Splendido volume fotografico che documenta il prestigioso lavoro di Robert Fellowes, scomparso prematuramente nel 1945. L'autore, attraverso una minuziosa ricerca, propone le opere del grande fotografo e pubblica il resoconto di 2 gare svoltesi negli anni Trenta.
Questa splendida opera divisa in due volumi riporta la storia del lungo e affascinante viaggio di Bernard Cahier (rinomato giornalista e fotografo) nel mondo dell’automobile durante gli anni 50, 60, 70 e 80 e più specificatamente nell’ambito dell’automobilismo sportivo. Il lettore rivivrà gli anni più interessanti di questo sport attraverso gli occhi dell’autore grazie alle magnifiche e uniche immagini provenienti dalla sua collezione. Non mancano inoltre interessanti storie e aneddoti raccontati dai personaggi diventati poi suoi cari amici come: Enzo Ferrari, Carlo Abarth, Henry Ford, Huscke von Hanstein, Sir Alec Issigonis, Carol Shelby, Sergio Pininfarina, Juan Fangio, Jean Claude Killy, Zora Arkov Duntov e Bill Mitchell...ed è solo la punta dell’iceberg. Un volume imperdibile per tutti gli amanti nostalgici dell’automobilismo sportivo, che grazie alle immagini contenute nei due volumi potranno rivivere le emozioni di quegli anni gloriosi.
Le leggendarie Harley, ma anche Indian, Corvette e altro ancora, ritratte nei disegni foto-realistici di Scott Jacobs. La storia di questo artista in un volume ricco di testimonianze fotografiche e personaggi famosi.
Un libro di eccezionale interesse per tutti gli appassionati della Ferrari e delle corse. Peter Coltrin, fotografo molto vicino alla Casa del Cavallino ha avuto il privilegio di immortalare in centinaia di immagini le macchine e i piloti di Maranello proprio negli anni più suggestivi e cruciali, dal 1954 al 1959. Questo volume raccoglie le sue splendide foto, per la maggior parte delle quali inedite, che fanno rivivere la passione e la tensione della Squadra Corse Ferrari impegnata su due fronti: quello del Campionato Mondiale di Formula 1 e quello del Campionato Sport-prototipi. Edizione speciale, stampato in soli 1500 esemplari con rilegatura in tela e numerazione araba.
Chi pensa che il Campionato del mondo di Formula 1 inizi con la prima prova del Mondiale è in errore. Dal 1991 infatti, il primo,
immancabile meeting con il “Circus” è quello che tutti gli anni si
celebra sulle piste innevate di Madonna di Campiglio, per l’ormai
tradizionale appuntamento con "WROOOM". Questa straordinaria
manifestazione, nata un pò per scherzo e quasi per caso, raduna oggi
giornalisti provenienti da tutto il mondo, manager ma soprattutto
piloti, con rispettive mogli e compagne, della Scuderia Ferrari e del
team Ducati MotoGP.
A raccontare queste "settimane bianche" un pò particolari durante le
quali ne succedono, è proprio il caso di dirlo, un pò di tutti i
colori, è l’occhio esperto di Ercole Colombo, fra i più celebri
fotografi di Formula 1, ma anche alcune fra le firme più prestigiose
del giornalismo sportivo di settore.
"WROOOM" è l’occasione per conoscere da vicino i protagonisti della
Formula 1 e della MotoGP lontano dalle piste, in veste "quasi" privata.
Giunto ormai alla sua ventunesima edizione, Wrooom è l’imprescindibile appuntamento con cui il team Ferrari e, da qualche anno, quello Ducati, sono soliti aprire la stagione agonistica. Prima di cimentarsi con strategie ed asfalto, tecnici, addetti ai lavori e piloti, si confrontano con la neve e con il ghiaccio, nell’impareggiabile scenario di Madonna di Campiglio. Già dal 2010, Wrooom è però diventato anche un appuntamento estivo e, per questo, il nuovo volume tiene conto di entrambe le manifestazioni. Indiscussi protagonisti di quest’anno sono Fernando Alonso e Valentino Rossi che, in un vivace botta e risposta, oltre a raccontare la loro esperienza a Wrooom, ripercorrono le loro rispettive stagioni. Il tutto sempre corredato dalle spettacolari immagini di un maestro dell’obiettivo da corsa quale Ercole Colombo.
La storia di un’azienda che da un piccolo negozio dietro a un distributore di benzina divenne un’istituzione americana. Una storia intorno a una famiglia americana e ai loro amici: amanti delle hot rod, delle gare, delle automobili. Moltissime foto, racconti e modelli intorno a Vic Edelbrock, pioniere di una cultura che appartiene più che ad altri al mondo americano e agli amanti delle automobili come lui.
Pierre Vallet evoca, non senza nostalgia, la mitica corsa di Le Mans. Con maestria fotografa in bianco e nero ritraendo nei particolari personaggi, piloti, circuiti, macchine, operatori, pubblico… Tra i commenti alle foto le impressioni del pilota Jacky Ickx.
Un progetto fotografico che racconta con maestria la Mille Miglia 2003 e 2004, una corsa “oggetto del desiderio” che spinge ancora oggi i concorrenti a lanciarsi nei lunghi 1600 chilometri di percoso. Giacomo Bretzel ha evitato gli aspetti legati all’organizzazione e alle mondanità che sono piuttosto appannaggio della stampa, ma è tornato alle origini ‘dell’Immagine’.
Attraverso le splendide immagini del grande fotografo Jesse Alexander, rivive in questo splendido volume uno dei periodi più significativi, a livello competitivo, della marca.
Interessantissima autobiografia di S C H Davis, meglio conosciuto come “Sammy” Davis. Pilota, giornalista, artista e scrittore, fu uno dei più popolari personaggi nella storia dell’automobilismo inglese, prima come pilota e più tardi come giornalista sotto lo pseudonimo "Casque".
L’autore cattura l’essenza dei suoi soggetti con scatti fatti durante i momenti più “caldi” delle gare: dopo le competizioni, sul podio, o ancora sulle piste. Tra i protagonisti fotografati Mario Andretti, Graham Hill, Phil Hill, Bruce McLaren, Peter Revson, Carroll Shelby e tanti altri personaggi che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Una lussuosa collezione di fotografie del celebre Jeffrey Zwart che focalizzano particolari di celebri piloti, da Michael Schumacher a Sebastien Loeb, da Jimmie Johnson a Jenson Button ed altri, riuniti in occasione dell’annuale Gara dei Campioni.