Alla fine degli anni Cinquanta Karl Abarth mise mano all’elaborazione della più piccola delle Fiat. Sotto il segno dello Scorpione nacque così una lunga e fortunata serie di "derivate". Questo libro è dedicato a quanti hanno posseduto, amato e guidato una di queste vetture. Esso offre un censimento degli esemplari tuttora esistenti, le caratteristiche tecniche di ciascuna "derivata" e la storia delle corse che la videro protagonista sui circuiti dal 1964 al 1974. É una "guida all’acquisto e al restauro", ampliata nella nuova edizione, da un sedicesimo di immagini tutte a colori, che risulteranno preziose per il collezionista.
C’è l’Abarth dei tempi eroici, l’Abarth che continua a vincere, l’Abarth dei tempi bui e infine l’Abarth che ritorna, risvegliando antiche passioni e accendendone di nuove. In questo libro nel segno dello Scorpione, i modelli, le prove di Quattroruote, l’attività sportiva e i record.
Chi ha progettato realmente la Cisitalia-Abarth 204, la vettura con cui Nuvolari ha ottenuto l’ultimo successo della sua straordinaria carriera? Perché è stata costruita in soli 8 esemplari? In questo libro sono racchiuse le risposte a questi e a molti altri interrogativi, con immagini e documenti mai pubblicati finora.
Infine, per celebrare i 100 anni dalla nascita dell’ingegner Giovanni Savonuzzi, il “padre” della Cisitalia 202 e di molti altri modelli famosi, fra i quali il prototipo da esposizione Gilda, un capitolo è dedicato a questo grande progettista e designer, troppo presto dimenticato.
Una prestigiosa opera in cui l’autore ha raccolto centinaia di immagini, la maggior parte inedite, e le testimonianze in prima persona di piloti, tecnici e giornalisti che hanno avuto un posto nella affascinante storia agonistica e professionale del grande costruttore torinese Enzo Osella. Dagli albori del ragazzino che vuole fare il pilota, passando dalle mitiche officine Abarth, per giungere ai primi prototipi marchiati Abarth- Osella, e poi alla fortunata serie PA. La Formula 2 con cui Eddie Cheever ha sfiorato la vittoria nel Campionato Europeo per poi approdare nel grandioso mondo della Formula 1, dieci stagioni fianco a fianco con i grandi dell’automobilismo, raccogliendo piccole soddisfazioni ma anche tanto "veleno". Il ritorno alle barchette con cui Osella ha vinto sia nelle cronoscalate che sulle più prestigiose piste del mondo. Un racconto ricco di umanità quello che scaturisce dalle parole di Enzo Osella stesso, ma anche dalle testimonianze di chi in varie vesti ha avuto il piacere di collaborare con lui in questo mezzo secolo di passione motoristica, compreso il giornalista Rai Ezio Zermiani, apprezzato da tutti per i suoi collegamenti in diretta dalle griglie di partenza di tutti i Gran Premi, autore della prefazione. Allegato al volume un DVD con immagini introvabili ed una intervista esclusiva.
Fascicolo di 24 pagine formato A4 con DVD allegato della durata indicativa di 120 minuti. Storia, foto, curiosità e aneddoti sulle Fiat Abarth da rally . Sul DVD le interviste a: Walter Röhrl, Franco Ceccato, Maurizio Verini e “Bobo” Cambiaghi.
Fascicolo di 20 pagine formato A4 con DVD allegato della durata indicativa di 120 minuti. Storia, foto, curiosità e aneddoti sulle "piccoline": Opel Kadett, Peugeot 104 ZS e 205 Gti, A112 Abarth e Visa Gr. B . Sul DVD le interviste a: Andrea Aghini, Gianni del Zoppo, Micky Martinelli e Pietro Corredig.
Oltre cinquecento pagine e ottocento foto costituiscono la sintetica descrizione quantitativa di un libro riguardante l’Abarth Simca, un’auto da competizione che può a buon diritto essere considerata una delle prime vere gran turismo. Ben difficilmente un’auto come quella sarebbe stata vista al di fuori dei campi di gara: libro di foto, di dettagli, di riferimenti, un rigoroso approfondimento tecnico su una vettura che fu Gran Turismo per regolamento formale ed omologazione, auto da corsa per vocazione, destinazione e soprattutto per i risultati conseguiti.
Queste berlinette, dal design eccezionale e prestazioni sportive straordinarie, si rivelarono invincibili tra la fine del 1960 e i primi anni del 1970. Questo libro fa rivivere i successi e fallimenti degli ingegneri e piloti che hanno lavorato con queste macchine, e ne esplora la storia e lo sviluppo in dettagli affascinanti. Modelli trattati: Alpine A106, A108 e A110 prodotte nel periodo 1953-1978.
Libro ricchissimo di foto del tutto inedite, provenienti dall’ampio archivio Louche. Le Alpine nei rally e nelle corse: tutti i grandi momenti dell’Alpine raccolti insieme con foto e brevi didascalie.
La storia della Alpine e della Renault, il pensiero dietro alla produzione della prima auto turbo da Gran Premio, e gli uomini coinvolti dalle prime idee alle ultime vittorie nei GP. Il libro racconta lo sviluppo del prototipo sperimentale Alpine del ’60 e la storia dei protagonisti che lavorarono con Gordini, il genio che, con le sue invenzioni, mutò il pensiero mondiale del design motoristico. Inoltre i progetti delle auto Renault progettate per la F1, le interviste e l’elenco delle gare disputate completano l’opera, assieme ad un’ampia galleria fotografica.
La storia attraverso gli eventi, i successi e i fallimenti di uno dei giganti dell’automobilismo sportivo britannico: l’Aston Martin. L’evoluzione e il racconto meticoloso si sviluppa dal 1914 al 2006. Il testo è corredato da un vasto repertorio fotografico.
Tiratura limitata a 500 copie. Il libro riproduce la storia sportiva dell’Aston Martin dal 1962 al 1964, dal circuito di Le Mans a Francorchamps e ci presenta le macchine e i piloti che le hanno guidate.
Nel 1959, mentre la Ferrari e l’Aston Martin lottavano per la supremazia sui circuiti internazionali, la Maserati tornava sulle scene sportive con un’incredibile e rivoluzionaria macchina da corsa, la 2 litri Tipo 60 con motore anteriore, soprannominata “Birdcage” per il design del suo telaio, e fu un successo immediato. La versione a 3 litri Tipo 61, fu la risposta alle tante richieste dei privati e dei piloti che volevano far mangiare la polvere alla Ferrari. Il volume riporta la storia sportiva in ordine cronologico e per ogni numero di telaio riporta la storia delle gare con la successione e l’ordine di arrivo di tutti i piloti che hanno guidato le 22 Birdcage prodotte.
Tutte le Aston Martin che hanno partecipato alla famosa corsa dal 1921 alla DBR9 del 2005. Incluse molte foto d’epoca e tabella con numero di chassis, anno, pilota e risultato della gara.
Un tributo alle due macchine sportive più importanti negli anni ’50, la Aston Martin DBR1 e la Ferrari Testa Rossa e alla loro eterna battaglia per il primo posto nel campionato mondiale disputato tra il 1957 e il 1959. Il tutto è arrichito da splendido materiale fotografico per lo più inedito, dalle classifiche delle corse e dai ricordi dei personaggi che hanno vissuto in primo piano queste competizioni.
Affascinante resoconto dell’incredibile evoluzione tecnologica che Bentley ha saputo apportare sulle proprie vetture da competizione, tanto da vincere sei volte sul circuito di Le Mans. Dalla 3.0 litri che inaugurò il circuito francese nel 1923 aggiudicandosi il giro più veloce, passando attraverso la 4.4 litri, la “Speed Six” e la “Blower” dell’anteguerra fino ad arrivare alla recentissima “EXP Speed 8” del 2001-2003, il volume riporta dettagliate specifiche tecniche e la cronaca dei momenti più belli relativi all’avventura Bentley nel automobilismo sportivo.
Il volume descrive 50 tra i modelli più rappresentativi dell’automobilismo sportivo: dalla Lorraine-Dietrich del 1923, fino alla Bentley Speed 8 del 2003. Un’analisi frutto di una meticolosa ricerca, con schemi del modello, specifiche tecniche e immagini.