Questo libro da un nuovo sguardo alla storia della moderna auto da corsa. Esplora l'influenza della Cooper nelle gare automobilistiche e illustra in modo approfondito il mondo delle corse attraverso centinaia di fotografie e disegni di fabbrica mai pubblicati prima.
Prefazione di Alfredo Altavilla. In un panorama di auto da competizione sovente molto simili tra loro, l'interpretazione in chiave moderna di un’icona del passato rappresenta un nuovo modo di proporsi in una specialità alla ricerca di una dimensione sempre più spettacolare.
La gara messicana dal ’50 al ’54, descritta e analizzata in tutti i suoi aspetti attraverso i migliori articoli delle riviste dell’epoca, completi di foto, classifiche e aspetti tecnici.
Il volume racconta dei mille trucchi, tutti naturalmente al di fuori dal regolamento sportivo, a cui ricorrono i team delle squadre partecipanti alle competizioni NASCAR sin dalla nascita di questo campionato, nel 1949. Vengono citati i casi e i personaggi che hanno fatto scalpore come Junior Johnson, Smokey Yunick e Gary Nelson e le contromisure adottate dagli ispettori di gara per prevenire questo tipo di situazioni.
Nel 1967 la divisione inglese della Ford commissionò alla Cosworth la realizzazione di un nuovo motore V8 per la Formula 1, il 2993cc Ford Cosworth DFV. Il libro ripercorre la storia di questo straordinario motore che rivoluzionò il mondo delle corse.
La vita del giovane pilota ricostruita in base a una vasta e minuziosa ricerca, scavando in profondità nell’anima del personaggio. Completa l’opera una straordinaria documentazione fotografica, con immagini d’archivio.
Attraverso splendide fotografie e un CD audio che imprigiona il potere e la gloria del suono dei motori, gli autori hanno analizzato la forza di 22 auto classiche e le emozioni dei piloti alla loro guida.
Resoconto splendidamente illustrato della stagione 2004 del Challenge Italia Ferrari al quale prendono parte i “Gentleman Drivers” con le Ferrari 360 Modena. Il volume è ricco di interviste ai personaggi chiave di questo evento, il profilo dei partecipanti e ovviamente, tutte le classifiche.
Un volume che non può mancare agli appassionati Alfa Romeo, frutto di dieci anni di ricerca, che racconta, attraverso straordinarie immagini in bianco e nero l’avventurosa storia della Casa milanese in Argentina.
L’Autodelta, società legata indissolubilmente al nome del geniale ingegnere toscano Carlo Chiti e che dal 1963 al 1984 ha contribuito ad affermare l’ immagine sportiva e vincente dell’ Alfa Romeo, fu una realtà di grande importanza tecnologica e umana. La scuderia con i suoi successi sportivi internazionali, diede inoltre lustro al nome del Friuli e di Udine nel mondo, ma quando raggiunse l’apice della sua gloria, appunto come una meteora, si dissolse e i suoi frammenti furono riassorbiti dall’universo mondo dell’auto da cui era stata generata. Nel quarantesimo anniversario della nascita della Scuderia l’autore traccia con aneddoti, ricordi, ritratti di personaggi noti e meno noti i primi quarant’anni di vita di un’azienda così amata che, come una meteora è apparsa e scomparsa nel mondo dell’automobilismo mondiale.