Un libro per selezione, guidare, cercare guasti, fare la manutenzione e accessoriazione di veicoli a due e quattro ruote motrici. Foto e dettagli dei veicoli fuoristrada, dune buggy e motoslitte.
Tutta la lunga ed articolata storia del modello, fermandosi proprio agli anni Ottanta del Novecento, avvalendosi di una rigorosa ricostruzione storica, di un ricco apparato iconografico, oltre che delle schede tecniche dei principali modelli.
Questo libro esamina come la jeep Willys originale si è evoluta attraverso i modelli CJ-7 nella macchina prodotta in serie che oggi conosciamo come Jeep Wrangler. Dà una buona occhiata ai cambiamenti del modello, spiega perché è chiamato "Jeep" e come si è sviluppato nel sofisticato 4x4 che è oggi così ampiamente ammirato.
La prima storia completa della società, delle autovetture Willys-Overland, dei camion, delle Jeep civili e militari attraverso rare ed inedite foto e materiale pubblicitario del'epoca.
Tutta la storia del Freelander Land Rover e del suo successore, il Freelander 2. Le due generazioni sono qui descritte ed illustrate nei dettagli attraverso i modelli e varianti, dalla loro progettazione al lancio sul mercato.
Nel mese di novembre del 1950 il Ministero della Difesa richiese all’Alfa Romeo di studiare una vettura da “ricognizione per strade normali e strade campestri e montane”.Dopo un anno di gestazione nacque la 1900 M (AR 51), progettata da Giuseppe Busso e meglio nota nella storia dell’automobile con il nome di Alfa “Matta”. Concepita attorno al 4 cilindri in linea della 1900, dal 1951 al 1953 fu prodotta in due versioni: la AR 51 Militare e la AR 52 denominata Civile. Di questo “fuoristrada all’italiana”, impiegato dai principali Enti sino in anni recenti, il libro ripercorre non solo la storia tecnica e sportiva (con la partecipazione alla Mille Miglia del 1952), ma offre una dettagliata e utilissima guida al restauro che illustra i principali interventi per riportare all’antico splendore la “Matta”.
Il volume racconta della poliedrica varietà di veicoli fuoristrada più o meno artigianali e più o meno riusciti che sono stati proposti nel corso degli anni e che sfruttavano autotelai o meccaniche Fiat soffermandosi soprattutto sulla produzione italiana, con solo poche significative eccezioni. Si parla dunque della nascita delle vetture per impieghi speciali, a partire dalle prime sperimentazioni di autoveicoli militari nei primi anni del Novecento, per poi esaminare la Campagnola e le sue varianti militari, le fuoristrada 500, 600, 127, 126 e 124 fino ad arrivare alle 4x4 moderne come la Panda e la Tempra S.W includendo tutti gli allestimenti speciali, i prototipi e le concept-cars a trazione integrale di derivazione Fiat costruiti negli ultimi vent’anni, fino ai recentissimi prototipi Simba e Doblò Sandstorm.
Dicono che la sincronizzazione è tutto. L’analisi delle abitudini di acquisto del consumatore e dell’economia americana, confrontata con le azioni militari e l’influenza di una stella di Hollywood dei film di azione come Schwarzenegger, svela quale sia stata la storia del modello Hummer dall’impiego militare a status-symbol americano, il lancio sul mercato e l’enorme successo, senza dimenticare i modelli successivi e i progetti per il futuro.
Negli ultimi 10 anni i 4x4 si sono evoluti entrando nel mercato corrente non più come “mezzi agricoli” utilizzati per i lavori più disparati, ma come mezzi di trasporto giornalieri. Il volume è una ricca fonte di consigli pratici che guidano chi intende acquistare un 4x4 per scegliere il modello giusto avendo consapevolezza delle prestazioni, dei costi, della manutenzione… Anche chi la scelta l’ha già fatta troverà giovamento da questo volume ricco di immagini e informazioni di facile lettura.
50 tra i più importanti SUV (sport utility vehicles) ovvero le utilitarie “sportive” analizzate in ordine cronologico dalle prime Jeep e Land Rover per arrivare alle più moderne Chrysler Pacifica, Volvo XC90 e Porsche Cayenne. L’evoluzione del design a livello mondiale di questi veicoli in relazione alla loro provenienza e il paragone con i 4x4 ben noti nel nuovo Millennio. Vasto l’apparato fotografico che completa il testo.
Il volume è una guida completa per orientare il lettore nell’elenco sterminato delle industrie piccole e grandi che costruiscono veicoli 4x4 in Europa e in Asia. Completo di dettagli approfonditi, questo volume elenca le specifiche tecniche, i miglioramenti e le caratteristiche speciali delle diverse automobili, a cominciare dai veicoli militari della metà del XX secolo per giungere sino ai sofisticati modelli odierni, utilizzati principalmente per uso privato e a scopo ricreativo. Inoltre descrive la storia, le origini e lo sviluppo delle marche specifiche, le loro capacità produttive, i loro successi, le fusioni e, in alcuni casi, i loro fallimenti. Infine il libro prende in considerazione i vincitori e i vinti nelle più importanti gare off-road, accennando anche alle presentazioni delle diverse auto nell’ambito dei più noti saloni automobilistici.
Il quad, uno dei più popolari veicoli per il divertimento su ogni tipo di terreno, è il protagonista di questo volume che mostra le modifiche apportabili al piccolo 4 ruote. Sono incluse nozioni sulla manutenzione e sulla modifica di alcune prestazioni che includono lo scarico, le sospensioni e il gruppo motore-trasmissione-ponte.
Negli anni 80 il “Trike”, motociclo a 3 ruote, fece il suo debutto negli Stati Uniti, ma fu subito ritirato dal mercato perché troppo pericoloso. Nel 1987 i costruttori ne produssero una gran quantità, armati di 4 ruote, decisamente più stabile. Il volume racconta la storia dei quad e descrive i modelli di tutti i differenti costruttori, attraverso schede tecniche e immagini.
Una guida indispensabile per chiunque voglia, per la prima o centesima volta, intraprendere un’avventura in fuoristrada. Dai preparativi del viaggio e scelta dei percorsi fino all’assetto del mezzo, un insieme di consigli assolutamente preziosi.
Modelli di serie, storia sportiva e tecnica dei Quad/ATV prodotti in Germania. Incluse moltissime illustrazioni dei vari modelli in azione sui percorsi sterrati o in gara, dati di produzione e specifiche tecniche dettagliate.
La guida completa sulla Series III scritta da uno dei maggiori esperti italiani. L’autore descrive i vari tipi e modelli soffermandosi anche sulle decine di opzioni dalla casa madre. Un Libro MUST dedicato al collezionista esigente.