La storia della Bugatti Type 50, telaio 50177, la prima Bugatti a partecipare alla gara di Le Mans nella sua stagione di apertura, nel 1931. Coprese inoltre le altre 4 entusiasmanti partecipazioni alla 24 ore e le biografie dei piloti, illustrate con raffinate fotografie d'epoca.
La Bugatti Veyron è un'automobile sportiva ad alte prestazioni, prodotta dalla casa automobilistica francese dal 2005 al 2015 ed è nota per essere stata una delle auto di serie più costose e più veloci mai costruite. Prende il nome dal pilota Pierre Veyron, che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1939 correndo con una Bugatti. In questo libro tutta la storia.
L'autore è un designer, fotografo e scrittore che ha trascorso anni visitando Prescott e il Bugatti Owners Club. Il risultato è questa nuova collezione di immagini straordinarie, per la gioia degli appassionati di auto d'epoca.
Ettore Bugatti, italiano di nascita e francese di adozione, ha costruito una leggenda automobilistica riconosciuta in tutto il mondo. In questo libro tutti i modelli, uno per uno, dal Tipo 0 al Divo, con informazioni tecniche, un racconto e 150 illustrazioni per ottanta modelli.
Storia del bersagliere Eto Orlandini, che a vent'anni si trova schierato sul fronte russo della Seconda Guerra Mondiale attraverso una lunghissima registrazione fatta alla adorata nipote Chiara nella quale ammette una viscerale ammirazione per Tazio Nuvolari e le sue auto.
Scopo del volume è la riscoperta del fantastico mondo ‘Bugatti’, fatto di automobili straordinarie, alla ribalta assoluta nei primi tre decenni del secolo scorso ed esploso più recentemente grazie alla spinta del Gruppo Volkswagen. Una ricchissima collezione di foto per la maggior parte a tutta pagina delle Bugatti più rappresentative.
In modo approfondito il design, l'ingegneria, il funzionamento e la manutenzione della Bugatti Tipo 35, e dettaglia la storia delle auto, le varianti e l'anatomia con il contributo di ingegneri, proprietari e conducenti.
Questo libro riflette la passione dell’Argentina per le gare automobilistiche prima della guerra e in particolare l’affinità che alcuni piloti sentivano per le macchine francesi. La Bugatti e le sue macchine sono le protagoniste, una leggenda che collega l’Argentina alla marca dagli anni Venti a tutt’oggi. Uno splendido archivio fotografico accompagna il testo. Il volume è distribuito in edizione limitata di 1400 copie numerate.
Tiratura limitata a 1500 copie, tutte numerate e firmate dall’autore. Rassegna storica e fotografica di tutte le auto da corsa che si sono cimentate sui circuiti esotici della Pampa argentina e Patagonia tra il 1919 e il 1942: Alfa Romeo, Bentley, Bmw, Bugatti, Cadillac, Chrysler, Delage, Duesenberg, Fiat, Ford, Hudson, Maserati, Mercedes, Mercury, Packard, Reo, Sunbeam, Studebaker, Stutz ecc.
Una ricca collezione di rare fotografie sull’automobilismo sportivo francese in oltre 100 anni di gare con protagoniste le Delage, Delahaye, Talbot-Lago, Bugatti, Gordini Matra, Renault e Peugeot, tutte rigorosamente con la carrozzeria di colore blu.
Una grande raccolta di documentazioni sull’evoluzione dell’automobile con storia, fotografie e caratteristiche principali delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobile. Dal carro di Cugnot del 1769 alle prime Daimler del 1899, Panhard, Fiat, Ford fino alle prestigiose Bugatti, Rolls Royce, Cadillac e tante altre.
Allegato, 1 poster cm.50x70 con12 illustrazioni a colori del triciclo Prinetti-Stucchi. Il volume narra dell’ Ettore Bugatti sconosciuto e descrive, rifacendosi alle cronache dei giornali del tempo (1898/1902), i primi passi e l’ approccio di Ettore Bugatti al mondo pionieristico del motore, delle sue prime vittorie quale pilota, delle gare disputate in Italia in quegli anni.In modo particolare delle sue vittorie, di Verona, Torino, Brescia e Reggio Emilia, per poi a dispetto dei genitori, che lo volevano artista, prendere il volo per la Francia e diventare, lì, quel mito Internazionale conosciuto da tutti. Un artista, sì, ma del motore.