Una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo dal motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi.
La storia completa della fabbrica OM e di tutte le sue attività. Dalle auto ai camion, dai treni alle macchine agricole fino ai carrelli elevatori, una ricca documentazione fotografica.
Panoramica sui camion inglesi e del resto d’Europa degli anni 80 attraverso molte foto, riproduzione di materiale pubblicitario, poster e locandine dell’epoca
Gli autocarri e autobus Saviem hanno giocato un ruolo importante nella storia dei veicoli commerciali francesi. Il libro rende loro un omaggio nostalgico con un'affascinante presentazione dei modelli più rappresentativi e più interessanti che ci hanno accompagnati nel nostro quotidiano.
Il camion è oggi il principale mezzo di trasporto merci via terra e ha subìto nel tempo numerose migliorie tecniche per essere integrato sempre più nell’ambito in cui si muove: sistemi di sicurezza per minimizzare i rischi connessi alla grande massa e all’energia cinetica che possiede alle odierne velocità su strada e soluzioni di risparmio del combustibile e di abbattimento delle emissioni inquinanti, che si rendono necessarie sia per la grande cilindrata dei motori, sia per il fatto che nel veicolo industriale la potenza del motore viene sfruttata per intero più di quanto avvenga nelle automobili. Questo volume propone una panoramica sulla meccanica dei camion, partendo da quella base, quindi motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi. È un’utile guida per chi sovente viaggia a bordo di un camion e vuole conoscere meglio il mezzo con cui condivide gran parte del proprio tempo, ma -grazie agli approfondimenti e agli spunti tecnici proposti- un contributo alla formazione tecnica degli studenti dei corsi di Tecnica automobilistica e dei mezzi pesanti e dei corsi di Meccanica Applicata. Ma è anche un utile approfondimento per tutti gli appassionati e cultori dei camion e dai collezionisti che hanno la fortuna di detenere un mezzo storico, magari un magnifico FIAT 690, un Lancia Esagamma o un OM Titano acquistato in disuso e portato a nuova vita da un paziente restauro.
Non solo una raccolta di articoli che racchiudono le notizie più disparate sui camion Scammel, ma un volume il cui scopo è raccontare il vero spirito di questi veicoli, anche attraverso le testimonianze dei guidatori e dei restauratori che hanno rimesso in vita alcuni di questi giganti.
Il volume illustra la storia dei camion a livello mondiale, dalle origini fino ai giorni nostri, con l’ausilio di oltre 1000 foto a colori e in bianco e nero, e schede tecniche per ogni modello. Opera immancabile per gli amanti dei camion, e in generale per gli appassionati di motori, ripercorre le vicissitudini che hanno condotto dai primi camion d’epoca agli attuali giganti della strada di oltre 1.000 CV, passando per i mezzi da competizione e gli “show trucks” da esibizione. In questo libro trovano inoltre spazio Case da tempo dimenticate, quali Autocar, Brockway, Henschel, Krupp, Kaelble, Pegaso, Robur, Saurer e White, nonché i produttori asiatici e russi, tra cui Fuso, Hino, Kamaz e ZIL, che stanno guadagnando sempre più terreno sul mercato internazionale, oggi dominato dai costruttori europei e americani.
Un volume dedicato completamente ai camion e alla storia di trent’anni di motori e carrozzerie, ma anche alla professione del camionista. Protagonisti sono i Lancia, i Fiat, gli OM e tutti gli altri “bisonti” che dagli anni ’40 hanno percorso le strade italiane.
Il libro ripercorre le tappe di un secolo di trasporto merci in Italia attraverso immagini che ritraggono autocarri e rimorchi testimoni di un modo di vivere e lavorare legato ormai alla memoria storica. In primo piano lo sviluppo della V. Orlandi, una tra le aziende che hanno fatto la storia dell’autotrasporto in Europa.
Dal 1910 agli anni 70, lo sviluppo dei camion Lancia: dalle versioni di base come il ‘3RO’, agli esemplari unici, inclusi i prototipi, le piccole serie e le varianti introdotte, nel secondo dopoguerra. Ogni modello di camion Lancia citato è supportato da complete schede tecniche. I dati riportati nel testo e nelle tabelle sono, per quanto possibile, ricavati da fonti ufficiali.
I veicoli commerciali, militari e di soccorso realizzati dal gruppo Iveco (Magirus, Unic, Astra, Om) nei trent’anni di attività in tutte le loro versioni e allestimenti. Non manca un corredo fotografico completo e informazioni tecniche sul motore e la sigla del modello.
Uno sguardo retrospettivo, ai veicoli e alle 10 Case che hanno contribuito a costruire il passato dell’autotrasporto italiano: Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Bianchi, Ceirano, Spa, OM, Zust, Isotta Fraschini, Breda.