La storia illustrata della Casa britannica e di tutte le sportive e monoposto costruite dal 1978 al 1997 attraverso un’opera a tre mani di particolare interesse per gli appassionati.
Una prestigiosa opera in cui l’autore ha raccolto centinaia di immagini, la maggior parte inedite, e le testimonianze in prima persona di piloti, tecnici e giornalisti che hanno avuto un posto nella affascinante storia agonistica e professionale del grande costruttore torinese Enzo Osella. Dagli albori del ragazzino che vuole fare il pilota, passando dalle mitiche officine Abarth, per giungere ai primi prototipi marchiati Abarth- Osella, e poi alla fortunata serie PA. La Formula 2 con cui Eddie Cheever ha sfiorato la vittoria nel Campionato Europeo per poi approdare nel grandioso mondo della Formula 1, dieci stagioni fianco a fianco con i grandi dell’automobilismo, raccogliendo piccole soddisfazioni ma anche tanto "veleno". Il ritorno alle barchette con cui Osella ha vinto sia nelle cronoscalate che sulle più prestigiose piste del mondo. Un racconto ricco di umanità quello che scaturisce dalle parole di Enzo Osella stesso, ma anche dalle testimonianze di chi in varie vesti ha avuto il piacere di collaborare con lui in questo mezzo secolo di passione motoristica, compreso il giornalista Rai Ezio Zermiani, apprezzato da tutti per i suoi collegamenti in diretta dalle griglie di partenza di tutti i Gran Premi, autore della prefazione. Allegato al volume un DVD con immagini introvabili ed una intervista esclusiva. Disponibile anche la versione inglese,con lo stesso prezzo di copertina.
Michel Vaillant di Jean Graton, il più famoso fumetto sportivo mai realizzato, il migliore sul tema motori. Sabotatori, spie, donne fatali, corse all’ultima curva e, soprattutto, auto e circuiti che sembrano veri, senza effetti fotografici. Ogni albo contiene circa 90 pagine con una storia auto-conclusiva e approfondimenti inediti in Italia. La collana é composta da 80 volumi in totale, tutti con testo in italiano.
Attraverso un ricco materiale sia fotografico che documentale, un excursus sull’auto storica, sulla Maserati del 1929 e sulle due importanti manifestazioni di auto storiche che si svolgono a Cremona: il “Circuito di Cremona” e la “200 Miglia”.
DISPONIBILE 1 SOLO PEZZO. TRATTATIVE RISERVATE. Manichino in legno originale realizzato a mano da Michele Conti usato per la battitura della carrozzeria del modello (in scala 1/10).
La Maserati 250F, una delle più riuscite vetture da corsa degli anni 50, è diventata ormai un’icona tra le storiche corsaiole. Il volume, risultato di anni di ricerca, ne racconta dettagliatamente la storia e le caratteristiche e immortala la bella Maserati grazie alle numerose foto d’epoca. In appendice risultati, piloti e club.
La Maserati 250F nei Gran Premi d’Italia, Francia e di Monaco attraverso i migliori articoli pubblicati dalle riviste specializzate, ricchi di curiosità e informazioni tecniche.
La storia sportiva completa della Maserati 250F, la monoposto di Formula 1 che ha lottato contro la Ferrari, Mercedes-Benz e Vanwall tra il 1952 e il 1960. In questo volume, a tiratura limitata di sole 1500 copie, la cronistoria inclusi i risultati di tutti i Gran Premi, ed inoltre le caratteristiche e i numeri di telaio di tutte le vetture superbamente fotografate da Tom March e commentate da Anthony Pritchard.
Il libro ricalca la storia della Maserati 250F telaio 2528 che fu il secondo telaio della serie "Tipo 2/Lightweight". Pronta nel dicembre del 1956, vinse con Fangio il Gran Premio di Monaco 1957 e il Grand Prix de Pau 1957 con Jean Behra. Il libro è arricchito da moltissime foto, molte pubblicate per la prima volta.
Avvincente monografia di questo glorioso modello da corsa della Casa del Tridente, raccontati per 16 pagine attraverso foto dell’ epoca e testimonianze esclusive.
Attraverso una vasta documentazione originale e con oltre 430 foto in bianco e nero e a colori per la maggior parte inedite, gli autori Luigi Orsini e di Franco Zagari, descrivono con dovizia di particolari tutta la storia sportiva e industriale di questa gloriosa casa automobilistica bolognese nata nel 1947, la OSCA "Officine Specializzate Costruzioni Automobili".
Le foto sono state selezionate con estrema cura e provengono dall’archivio ufficiale della casa e dagli archivi di Franco Zagari, Cesare Cabianca e Corrado Millanta.
Nel libro sono riportati i nomi di tutti i piloti che hanno gareggiato con una Osca, nonché la storia tecnica e sportiva e le caratteristiche tecniche di ogni modello prodotto dalla MT4 alla 1600 SP.
Sono riportate anche tutte le gare dove le vetture bolognesi hanno partecipato dal 1948 al 1970, con il riferimento di ogni vettura incluso il numero di gara, il numero di serie, il costruttore, il colore originale e il nome del proprietario fino alla metà degli anni ’80.
Questo volume é esaurito da molto tempo e non verrà più ristampato dalla casa editrice. Sono disponibili solo alcune copie.
La prima completa biografia di Bob Toleman dagli esordi attraverso tutte le vicende drammatiche o trionfanti della sua carriera fino alla scomparsa prematura all’età di trent’anni.
La storia della scuderia americana Penske e della sua carriera nelle competizioni automobilistiche, focalizzandosi sui piloti di grande talento e sull’evoluzione tecnologica delle sue vetture.
Il libro segue tutti i progressi compiuti dalla Porsche sui circuiti, con un occhio attento alle auto da competizione che hanno portato la marca tedesca ad un immenso successo, con un consenso mondiale. Il volume inizia con la storia delle Spider “giant-killing” del 1953 e catapulta il lettore nel mondo Porsche fino al 1975. Centinaia di immagini di repertorio.
La Vanwall venne concepita da Guy Anthony Vanderwell negli anni Cinquanta per contrastare il dominio nei Gran Premi delle rosse vetture da corsa italiane. Nel volume la storia sportiva ed illustrata di questo purosangue britannico.