Giovanni Michelotti è stato uno dei più prolifici designer di automobili del Novecento.
Tra gli anni Trenta e la fine degli anni Settanta ha disegnato più di milleduecento automobili che sono apparse sul mercato. Il libro ne ripercorre le vicende.
Giovanni Michelotti è stato uno dei più prolifici designer di automobili del Novecento.
Tra gli anni Trenta e la fine degli anni Settanta ha disegnato più di milleduecento automobili che sono apparse sul mercato. Il libro ne ripercorre le vicende.
Tiratura limitata di 30 copie numerate. Questo testo descrive 340 corse tenutesi su 180 differenti circuiti internazionali insieme alle caratteristiche tecniche delle macchine (compresi i numeri di serie), le note biografiche di 626 piloti e i risultati di 244 corse.
Tiratura limitata di 300 copie numerate e firmate dall'autore. Questo testo descrive 340 corse tenutesi su 180 differenti circuiti internazionali insieme alle caratteristiche tecniche delle macchine (compresi i numeri di serie), le note biografiche di 626 piloti e i risultati di 244 corse.
La storia completa della fabbrica OM e di tutte le sue attività. Dalle auto ai camion, dai treni alle macchine agricole fino ai carrelli elevatori, una ricca documentazione fotografica.
Biografia ricca di immagini inedite di un pilota tra i primi a correre sotto contratto delle grandi case automobilistiche: OM, Isotta Fraschini, Storero, Fiat, Bugatti, Alfa Romeo, Steyr ... Incluso l’albo d’oro con tutte le gare a cui ha partecipato.
Tutta la produzione di camion OM a partire dai primi veicoli Zust fino alla nascita del gruppo Iveco attraverso la presentazione di prototipi e versioni di serie e con allestimenti speciali e militari. Completano la pubblicazione dettagliate schede tecniche.
Il libro ripercorre le tappe di un secolo di trasporto merci in Italia attraverso immagini che ritraggono autocarri e rimorchi testimoni di un modo di vivere e lavorare legato ormai alla memoria storica. In primo piano lo sviluppo della V. Orlandi, una tra le aziende che hanno fatto la storia dell’autotrasporto in Europa.
Uno sguardo retrospettivo, ai veicoli e alle 10 Case che hanno contribuito a costruire il passato dell’autotrasporto italiano: Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Bianchi, Ceirano, Spa, OM, Zust, Isotta Fraschini, Breda.
Dal 1910 agli anni 70, lo sviluppo dei camion Lancia: dalle versioni di base come il ‘3RO’, agli esemplari unici, inclusi i prototipi, le piccole serie e le varianti introdotte, nel secondo dopoguerra. Ogni modello di camion Lancia citato è supportato da complete schede tecniche. I dati riportati nel testo e nelle tabelle sono, per quanto possibile, ricavati da fonti ufficiali.
Dagli esordi della Daimler-Benz al 1955, con la conquista del Campionato del Mondo della Mercedes, il volume è la testimonianza fotografica della storia della marca, grazie alle bellissime immagini d’archivio che documentano anche il progresso tecnico dei modelli.
E’ la storia dei veicoli di soccorso dalle origini fino agli anni ’80 attraverso numerose immagini che illustrano la trasformazione nelle forme e negli allestimenti delle ambulanze sia per uso civile che militare. Dalle carrozze trainate da cavalli o a mano, fino ai moderni “Life Car” passando attraverso le realizzazioni dei più importanti carrozzieri italiani.
Non mancano alcune immagini a colori dei veicoli restaurati conservati presso la Misericordia di Prato.
Cento anni di storia di una delle più apprezzate Carrozzerie italiane in un prestigioso libro fotografico che racconta la trasformazione meccanica e stilistica che gli autobus hanno subito nell’arco di tutto il secolo scorso. Il libro, corredato dai testi di Massimo Condolo, illustra e descrive tutte le più importanti realizzazioni dell’azienda di Schio.
I veicoli commerciali, militari e di soccorso realizzati dal gruppo Iveco (Magirus, Unic, Astra, Om) nei trent’anni di attività in tutte le loro versioni e allestimenti. Non manca un corredo fotografico completo e informazioni tecniche sul motore e la sigla del modello.
210 immagini in seppia e a colori che illustrano gli allestimenti che le principali case automobilistiche italiane (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Astra, Om) hanno realizzato per soddisfare le esigenze di sicurezza ed operatività del soccorso antincendio sia nelle aree urbane che extraurbane.
Cesare Pastore, Marino Marini, Giuseppe Morandi e Vincenzo Coffani. Quattro campioni del volante di origine mantovana le cui gesta sono tracciate con puntuali riferimenti alla vita agonistica e familiare: Morandi e Coffani presenti nelle competizioni degli anni ‘20 e ‘30 con la OM, Pastore legato ai marchi Bugatti e Maserati e Marini inseparabile compagno di Paolo Marzotto sulla Ferrari. Quest’ultimo con un eroico passato di aviatore e caposquadriglia con gli aerosiluranti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Una carrellata dagli anni ‘30 ai giorni nostri sugli autobus di maggior successo o che hanno costituito una tappa fondamentale nell’evoluzione dello stile e del design per il trasporto passeggeri sulle lunghe distanze.