La M23 è stata e tuttora è una delle vetture più vincenti e grazie a questa vettura, la McLaren si aggiudicò il suo primo mondiale costruttori nel 1974. In questo nuovo manuale, una guida dettagliata e molto illustrata all’uso, restauro e manutenzione.
Uno dei Campionati più combattuti degli ultimi anni si è concluso all’ultima gara in Brasile dove Sebastian Vettel e la Red Bull si sono aggiudicati, per il terzo anno consecutivo, entrambi i titoli, Piloti e Costruttori. La Ferrari, competitiva sino a metà stagione, alla fine ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica conquistato dal sempre valido Fernando Alonso. Sul piano tecnico, il Campionato del mondo 2012 va ricordato per le vistose prese d’aria ricavate sui musi di molte monoposto, introdotte allo scopo di recuperare carico aerodinamico; da ricordare sono anche il sofisticato F-Duct studiato dalla Mercedes o lo schema pull-rod all’avantreno progettato della Ferrari. L’immancabile appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest’anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale. Brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori sono i tratti salienti del volume che si completa con un’ampia sezione dedicata alle monoposto che saranno protagoniste della stagione 2013.
Uno dei Campionati più combattuti degli ultimi anni si è concluso all’ultima gara in Brasile dove Sebastian Vettel e la Red Bull si sono aggiudicati, per il terzo anno consecutivo, entrambi i titoli, Piloti e Costruttori. La Ferrari, competitiva sino a metà stagione, alla fine ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica conquistato dal sempre valido Fernando Alonso. Sul piano tecnico, il Campionato del mondo 2012 va ricordato per le vistose prese d’aria ricavate sui musi di molte monoposto, introdotte allo scopo di recuperare carico aerodinamico; da ricordare sono anche il sofisticato F-Duct studiato dalla Mercedes o lo schema pull-rod all’avantreno progettato della Ferrari. L’immancabile appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest’anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale. Brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori sono i tratti salienti del volume che si completa con un’ampia sezione dedicata alle monoposto che saranno protagoniste della stagione 2013.
Il profilo dei piloti, degli ingegneri e di altre personalità chiave che hanno contribuito al successo del team Renault in Formula Uno, molte immagini ed aneddoti di un periodo drammatico per la storia della marca.
La filosofia, la tecnologia e i fatti che influenzano i regolamenti sulla sicurezza nella Formula Uno. L’autore, attraverso interviste ai personaggi che hanno contribuito ad elevare gli standard di sicurezza, l’analisi di incidenti passati e considerazioni tecniche, esamina il rischio in Formula Uno.
Un pratico tascabile di agevole lettura che riassume non soltanto le classifiche di tutte le gare e le stagioni corse, ma anche gli aneddoti, le storie, le curiosità ed i retroscena di tutto quello che è successo davanti e dietro le quinte in 58 anni di Formula 1. Liti, polemiche, rivalità, tecnica, incidenti, rimonte, guasti e ritiri.
Resoconto minuzioso e coloratissimo di tutti gli eventi e gare della Formula 1, edizione 1996. E poi ancora le macchine, i piloti, i circuiti, le classifiche, i record, gli incidenti e le innovazioni tecnologiche.
Cronaca dettagliata ed illustratissima di tutti i Gran Premi di Formula 1 nella stagione 1998. Oltre alle classifiche e i piloti, i retroscena, i gialli, gli intrighi e le rivalità tra i protagonisti e le scuderie.