Il secondo numero di questa rivista semestrale dedica un grande servizio alla Jaguar E-Type. Comprende inoltre riproduzioni di Maurizio Conti e Dalia, la storia reale e modellistica della Edsel e un servizio monografico sulla Dugu, Dinky France, Fiat Nuova 500 e sul furgone Alfa Romeo.
Il numero estivo di Miniauto&Collectors si presenta ricco di approfondimenti e novità per tutti gli amanti del modellismo ad alto livello. Primo fra tutti il profilo di una storica berlina: l’Alfa Romeo Giulia T.I.
Il numero 11 della rivista Miniauto & Collectors dedica la rubrica “History” a un mitico marchio della dell’automobilismo italiano, l’Alfa Romeo, la cui storia è ripercorsa attraverso le numerose riproduzioni in scala 1/43. I rari modelli realizzati tra il 1956 e il 1959 dalla Corgi Toys, oggi fra i pezzi più ricercati dai collezionisti, sono trattati nella rubrica “Collection”, mentre “Autofocus” punta i riflettori sulle riproduzioni delle autovetture Peugeot costruite dal 1948 a oggi. Oltre alle immancabili rubriche “Trucks & Co”, riguardante interessanti novità dall’India, dalla Cina e dalla Russia, e “Flash”, dedicata a modelli particolarmente rari, il numero è completato da un’ampia sezione dedicata come sempre a tutte le più importanti novità del mercato.
Un’opera indispensabile che permette di vedere in foto dei modelli estremamente rari, i modelli più rappresentativi di produzione artigianale, i promozionali e le produzioni più limitate, pur non mancando la storia centenaria dell’Alfa Romeo attraverso le produzioni del XX secolo.
L’Abarth, la mitica Casa costruttrice di indimenticabili automobili come le 595 e 695 o le 850 e 1000, allestite rispettivamente su base Fiat 500 e 600, è protagonista della rubrica History del numero 16 di Miniauto&Collectors. La storia del marchio è ripercorsa attraverso le riproduzioni delle tante e poliedriche vetture realizzate dalla gloriosa Casa dello Scorpione. Come per tutti i numeri di primavera della rivista, ampio spazio è riservato al Salone del Giocattolo di Norimberga, edizione 2007, il più importante appuntamento del settore. La manifestazione tedesca è documentata attraverso una puntuale e sistematica rassegna di tutte le novità proposte nelle varie scale, sia per quanto riguarda i modelli finiti sia per le riproduzioni speciali.
Le rubriche Post-Office e Report completano questo primo numero del 2007 di
Miniauto&Collectors.
DISPONIBILE 1 SOLO PEZZO. TRATTATIVE RISERVATE.
Manichino in legno originale realizzato a mano da Michele Conti usato per la battitura della carrozzeria del modello (in scala 1/10). Michele Conti é ancora oggi considerato il migliore costruttore al mondo di automodelli artigianali di prestigio, fatti interamente a mano, e per la maggior parte realizzati su commissione per grandi collezionisti in pezzi unici.
Il numero 9 della rivista Miniauto & Collectors celebra nella rubrica “Profile” la storia di una straordinaria vettura inglese, la Aston Martin serie DB.
DISPONIBILE 1 SOLO PEZZO. TRATTATIVE RISERVATE.
Manichino in legno originale realizzato a mano da Michele Conti usato per la battitura della carrozzeria del modello (in scala 1/10).
La rubrica “History” del numero 15 di Miniauto&Collectors è dedicata a tre importanti marchi nella storia dell’automobile italiana: la Maserati, l’Autobianchi e l’Innocenti. “Profile” concentra la propria attenzione sulle riproduzioni in scala della Renault Dauphine e Floride, mentre la sezione “Collection” è dedicata alla ditta Gama. Completano il numero le classiche rubriche “Posta”, “Reporter” e “Trucks&Co” (dedicata al Volkswagen Minibus Bulli). Ampio spazio è come sempre riservato alle ultime novità del mercato.
Il terzo numero della rivista da collezione dedicata al modellismo a soggetto automobilistico, prevede un ampio servizio dedicato ad una delle gran turismo italiane degli anni Sessanta più famose nel mondo: la Ferrari 250 GTO.
La tradizionale rubrica History del numero 12 di Miniauto&Collectors è dedicata al prestigioso e storico marchio BMW. La storia della Casa di Monaco di Baviera protagonista nel mondo dell’aviazione prima e in quello dell’automobile poi, è ripercorsa attraverso i numerosi modelli in miniatura prodotti dagli specialisti del settore in quasi un secolo di modellismo. Ampio spazio è ovviamente riservato al Salone del Giocattolo di Norimberga, edizione 2005, il più importante appuntamento del settore, con una puntuale e sistematica rassegna di tutte le novità proposte nelle varie scale sia per quanto riguarda i modelli finiti sia per le riproduzioni speciali. Un numero indispensabile dunque per tutti gli appassionati che vogliano orientarsi nella sempre più sterminata produzione di automodelli prossimamente sul mercato.
In ordine alfabetico, dalla A di Airfix alla Z di Zaugg-Models, 1062 schede rappresentanti circa 1250 miniature della Citroen 2CV con modello, indice di rarità , scala, anno di fabbricazione, colori originali ecc.
Dedicato ai modellisti o a chi desidera iniziare una collezione, il volume descrive e racconta le origini dei più famosi “kit”, come quelli per Corvette dal 1953 al 1962, i Mopar gruppo B, la serie AMT e i kit più classici di vetture e camion.
Fantastiche Jaguar, Bugatti, Ferrari, Jeep, MG e molte altre vetture dei nostri sogni replicate in scala ridotta e guidate da felicissimi bambini: il volume raccoglie ogni genere di automobilina dall’inizio del secolo al nuovo millennio e fornisce il prezzo e interessanti informazioni per un corretto restauro.
Rivista giapponese sulle macchine da Gran Premio in miniatura. Tra gli argomenti: Gran Premio di F1 del 1978, Ferrari 312T3 1978, dati e statisitche del Campionato Mondiale di F1 2002, Monaco e Australia, modellini Tyrrell P34, Williams FW07, McLaren M23, Toyota TF102, etc…
La rubrica History del numero 14 di Miniauto&Collectors è dedicata a un marchio che non ha bisogno di presentazioni: la Ferrari. L’attenzione è rivolta in particolare alle riproduzioni in scala 1:43 delle vetture stradali, dalle prime realizzazioni sino all’ultima F599 GTB, che ha debuttato allo scorso Salone di Ginevra. Ampio spazio è riservato al Salone del Giocattolo di Norimberga, edizione 2006, il più importante appuntamento del settore. La prestigiosa rassegna tedesca è documentata attraverso una puntuale e sistematica rassegna di tutte le novità proposte nelle varie scale, sia per quanto riguarda i modelli finiti sia per le riproduzioni speciali.
Il volume, a cura di Quattroruotine, racconta la storia della Fiat attraverso le centinaia di riproduzioni, nelle varie scale, delle sue automobili, dalla 3 1/2 HP del 1899 alla recentissima 500. Dai giocattoli in latta fino alle novità in metallo presso fuso, una carrellata di oltre 500 esemplari in tutte le scale prodotti dal 1899 fino ad oggi, con l’indicazione per ciascuno di un indice di rarità. In più, la storia della Casa torinese vissuta attraverso i suoi uomini, le sue fabbriche e i suoi indimenticabili modelli.
Il numero 8 della rivista Miniauto & Collectors celebra nella rubrica Profile i trent’anni di una straordinaria macchina italiana: la Lancia Stratos, entrata in produzione nel 1973.