Una catalogazione dettagliata, in formato tascabile, di tutta la produzione di macchine agricole e trattori nella ex DDR dal 1945 al 1990, completo di dati tecnici, immagini d’archivio e a colori e un breve resoconto storico per ogni modello citato.
Cent’anni fa nascevano gli antenati del mezzo agricolo per eccellenza, la macchina che cambiò per sempre il modo di fare agricoltura e qui si ripercorre la storia delle principali marche.
Il libro, riccamente illustrato, presenta 100 anni di produzione, dallo spartano Waterloo Boy al modello AOS, dalle versioni tedesche e argentine ai popolari trattori New Generation.
La prima pubblicazione che raccoglie tutti i modelli dei trattori Lamborghini prodotti da Ferruccio attraverso una minuziosa catalogazione di schede tecniche originali, foto ufficiali e depliant.
Il libro analizza il percorso storico di queste macchine nei diversi continenti e nazioni, presentando in modo dettagliato oltre cento i marchi mondiali con le principali caratteristiche tecniche e centinaia di immagini, in parte inedite, provenienti da archivi aziendali, musei e collezioni private.
Il libro analizza il percorso storico di queste macchine nei diversi continenti e nazioni, presentando in modo dettagliato oltre cento i marchi mondiali con le principali caratteristiche tecniche e centinaia di immagini, in parte inedite, provenienti da archivi aziendali, musei e collezioni private.
La storia completa della fabbrica OM e di tutte le sue attività. Dalle auto ai camion, dai treni alle macchine agricole fino ai carrelli elevatori, una ricca documentazione fotografica.
Tutta la gamma agricola Lamborghini dal 1948 al 1966 e, in parallelo, il ritratto dell’uomo che diede vita ad una delle più grandi Case costruttrici di macchine agricole che la storia possa vantare.
Soluzioni tecniche ardite, motori indistruttibili, prestazioni eccezionali: con i veicoli agricoli si sono cimentati progettisti geniali. Una carrellata entusiasmante sul mondo dei trattori con molte foto e schede tecniche.
La storia della meccanizzazione dell’agricoltura a partire dalle origini sino alla metà del secolo Ventesimo con i modelli di trattori più rappresentativi costruiti a partire dal 1916 sino al 1960. Di ognuno viene raccontata la storia, la tecnica, i concorrenti e persino il prezzo di listino al momento del lancio. A partire dal Titan dell’International Harvester che, con le sue qualità e il prezzo accessibile (13.800 lire nel 1922), riuscì a rompere la diffidenza degli agricoltori nei confronti del mezzo meccanico e spianò la strada a tutti i trattori che vennero dopo. Documentato da oltre 400 immagini tra foto storiche e a colori di trattori e macchine agricole, pubblicità e disegni meccanici.
La storia, la tecnica e la documentazione dei 16 costruttori romagnoli di mezzi agricoli che si sono distinti in Italia e nel mondo dagli anni ’10 agli anni ’60 del secolo scorso.
Il volume ripercorre la storia delle marche ancora attive nel nostro continente: fatti, date, racconti di uomini e delle loro invenzioni, oltre 600 foto per lo più prese dal mensile “Trattori”, da 13 anni punto di riferimento nell’editoria dedicata alla meccanizzazione agricola.
Tutte le vicende dell’avventura imprenditoriale della Laverda iniziata nel 1873 e che portò un modesto laboratorio artigianale a diventare la più importante fabbrica italiana di macchine agricole del secolo scorso. Incluse la descrizione, dati tecnici e tabelle comparative di tutta la produzione dal 1873 al 2013. Particolare attenzione è rivolta alla descrizione delle più rilevanti scelte tecnologiche e produttive che nel corso dei decenni hanno permesso all’azienda di superare le grandi crisi mondiali e mantenere un ruolo di leader contrassegnando l’evoluzione stessa della meccanizzazione agricola in Italia.
La seconda parte del libro presenta, suddivise per tipologie, tutte le macchine prodotte dalla Laverda dalle origini ai giorni nostri, con dati tecnici e produttivi, disegni e moltissime fotografie. Chiudono la pubblicazione una serie di tabelle comparative di tutte le mietitrebbie prodotte nello stabilimento di Breganze e un’ampia bibliografia degli studi dedicati in questi anni al marchio Laverda.
Questa nuova edizione, uscita in occasione del 140° anniversario della fondazione, presenta anche nuovi capitoli della storia aziendale e numerose immagini inedite recuperate di recente dal corposo Archivio Storico "Pietro Laverda", raccolto e curato da Piergiorgio Laverda.
Dopo i “Testacalda” e i “Classici Italiani”, William Dozza torna ad occuparsi di trattori con un’approfondita indagine sui “Classici Esteri”, quelli cioè giunti in Italia dai primi del Novecento sino al 1955, termine ultimo per considerare il trattore “da collezione e d’epoca”. Grazie a un’indagine condotta attraverso varie fonti e una ricca documentazione, il volume censisce e illustra per la prima volta i mezzi agricoli non costruiti in Italia ma che in Italia hanno lavorato. Unico nel suo genere, il volume approfondisce la storia di 35 costruttori e di 180 modelli, supportati da oltre 250 immagini – molte delle quali a colori – nonché da circa 50 disegni tecnici.
Dopo il volume “Trattori classici italiani”, William Dozza firma “I documenti”, ampia raccolta di materiale pubblicitario d’epoca a colori (cataloghi, depliant, locandine, progetti e disegni), spesso riprodotto nel formato originale, diffuso dalle Case per promuovere le proprie macchine. Attraverso questi rari documenti, mai pubblicati in precedenza, l’opera illustra l’attività di trentasei costruttori che, dagli inizi degli anni Dieci al 1960, hanno prodotto centinaia di mezzi agricoli. La raccolta di questo prezioso materiale è frutto di vent’anni di ricerche, condotte in Italia e all’estero. Un’opera unica dedicata agli storici, ai collezionisti e a tutti gli appassionati di macchine agricole così come a coloro che, per la prima volta, si avvicinano a quest’affascinante mondo.