Ideale per chi vuole apportare delle restaurazioni autentiche, questa guida illustrata da bellissime immagini esamina tutti i trattori prodotti dal 1933 al 1957.
Il libro è dedicato ai primi trattori SAME che ebbero il merito di diffondere in Italia e all’estero innovazioni quali la doppia trazione, il motore Diesel a iniezione diretta e tanto altro.
Inclusa una serie straordinaria di immagini e fotografie.
Una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo dal motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi.
Con questo volume si conclude la trilogia dedicata ai trattori storici Fiat. Massimo Mislei con la consueta precisione ci illustra la cronologia, modello per modello, di questi gioielli della meccanica agraria. Schede arricchite da un apparato iconografico imponente e superbo.
Cent’anni fa nascevano gli antenati del mezzo agricolo per eccellenza, la macchina che cambiò per sempre il modo di fare agricoltura e qui si ripercorre la storia delle principali marche.
Il libro, riccamente illustrato, presenta 100 anni di produzione, dallo spartano Waterloo Boy al modello AOS, dalle versioni tedesche e argentine ai popolari trattori New Generation.
La prima pubblicazione che raccoglie tutti i modelli dei trattori Lamborghini prodotti da Ferruccio attraverso una minuziosa catalogazione di schede tecniche originali, foto ufficiali e depliant.
Il libro analizza il percorso storico di queste macchine nei diversi continenti e nazioni, presentando in modo dettagliato oltre cento i marchi mondiali con le principali caratteristiche tecniche e centinaia di immagini, in parte inedite, provenienti da archivi aziendali, musei e collezioni private.
Il libro analizza il percorso storico di queste macchine nei diversi continenti e nazioni, presentando in modo dettagliato oltre cento i marchi mondiali con le principali caratteristiche tecniche e centinaia di immagini, in parte inedite, provenienti da archivi aziendali, musei e collezioni private.