Il programma, il percorso, i partecipanti, la descrizione degli equipaggi e vetture, l’ordine di partenza ed infine l’albo d’oro delle gare precedenti.
Il volume offre una panoramica delle 24 vetture vittoriose, interpretate tramite accurati disegni, immagini d’epoca e note tecniche che permettono di rivivere gli avvenimenti delle varie edizioni della corsa in una continua riscoperta.
Magnifica pubblicazione dedicata ad una delle più affascinanti corse automobilistiche di tutti i tempi scritta da Giovanni Canestrini, l'uomo che inventò, insieme a Mazzotti, Maggi e Castagneto, la "Mille Miglia".
Con quest’opera si rinnova la storia della Mille Miglia, la più celebre corsa su strada, in Italia ed in Europa, dal 1947 al 1956. Ben 960 pagine e 386 incredibili immagini (quasi tutte inedite) rendono visibile, come prima non avveniva, il cuore della Mille Miglia. Sono pubblicate, una volta scoperte nell’Archivio di S. Eufemia del Museo Mille Miglia, le tabelle inedite dei tempi parziali e delle classifiche finali di ogni edizione dal 1947 al 1956. Nel racconto delle vicende sportive si è cercato di capire perché i piloti, qualunque fosse la vettura guidata, una Fiat Topolino o una Ferrari, correvano per un amore autentico, tragico, eterno sulla terra.
Raccolta di foto molto interessanti e rare di un piccolo, ma molto importante posto di transito e di controllo della mitica gara. I percorsi, le edizioni dal 1947 al 1957, i partecipanti, le macchine incluse Ferrari, Alfa Romeo, Fiat, Lancia e tante foto.
La storia della leggendaria Mille Miglia dal punto di vista dei due famosi marchi di lusso che hanno fortemente influenzato la gara di durata italiana.
Edizione limitata di 1000 copie È l’unico volume ufficiale che racconta e documenta la 35° edizione rievocativa della Mille Miglia (19-22 maggio 2017), che ha celebrato, con grande successo, il novantesimo anniversario della prima storica corsa del 1927.
A distanza di novanta anni dalla prima Mille Miglia (26-27 marzo 1927) un nuovo libro consente di individuare una storia non segreta ma finora non conosciuta e non resa pubblica.
Il volume raccoglie una serie di ritratti, ordinati alfabeticamente, che costituiscono altrettanti tasselli di quel grande mosaico storico, sportivo e culturale, che è stata la Mille Miglia, ancora una volta raccontata da Leonardo Acerbi, profondo conoscitore della corsa bresciana.
Album fotografico con 28 immagini tratte dall'Archivio Sorlini, fotografo ufficiale della Mille Miglia dal 1947 al 1957. Copia unica con copertina + cofanetto in tela e rilegatura con bulloni.