L'autore, grande esperto della marca, copre tutte le Harley XLCH, Café Racer, XR1000, XLX, 883, Iron, Forty-Eight, Seventy-Two e Nightster che hanno reso la Sportster (anche detta Sporty) una delle motociclette più iconiche al mondo.
La vita di Charles Franklin, grande star irlandese delle corse. Un libro indispensabile per tutti gli appassionati del marchio Indian e per tutti coloro che amano la storia delle classiche "V-Twin" americane.
L'autore, grande esperto della marca, copre tutte le Harley XLCH, Café Racer, XR1000, XLX, 883, Iron, Forty-Eight, Seventy-Two e Nightster che hanno reso la Sportster (anche detta Sporty) una delle motociclette più iconiche al mondo.
Nella sempre scarsa bibliografia in lingua italiana dedicata a questo celebre nome, questo volume nuovo colma un importante vuoto, ripercorrendo tutta la storia dalle origini ai nostri giorni, attraverso modelli iconici come Knucklehead, Panhead, Peashooter, KR, Sporster, XR750, Shovelhead, Evolution, Twin Cam, o V-Rod.
I fratelli Mark e Paul Shadley, costruttori di moto molto noti in America, spiegano nei dettagli e con centinaia di foto a colori le tecniche per fare la manutenzione basilare e per riparare la tua bicilindrica a V.
Il volume raccoglie il meglio della produzione fotografica di David Blattel, oltre cento stupefacenti motociclette a partire dall’inizio del Novecento fino ai nostri giorni e la nuovissima serie dei modelli CVO. L’esperto Harley-Davidson, Dain Gingerelli, inquadra ogni modello in successione cronologica, tracciandone una breve storia e fornendo indispensabili dati tecnici. Tutte le moto, dalle veterane alle più moderne, sono trattate in questo magnifico libro: le Silent Gray Fellow, le Peashooter, le Knucklehead, le Panhead, le Sportster, le Shovelhead, le Evolution, le Softail, le Electra Glide, le Super Glide, le Wide Glide, le Twin Cam, le V-Rod e XR da competizione. Un’opera imperdibile per ogni vero appassionato di Harley-Davidson.
L’ottavo titolo della collana sulle più belle moto di sempre è dedicato alle due ruote apparse in Europa e negli Stati Uniti fra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine del decennio successivo. Tanto nel Vecchio Continente quanto oltre Oceano sono state prodotte alcune delle motociclette più affascinanti di tutti i tempi. Ancora una volta è Giorgio Sarti a firmare questo lavoro che, come sempre, oltre agli aspetti tecnici, industriali e sportivi dei vari marchi, non tralascia quelli storici e di costume fornendo, anche grazie all’immancabile e vastissimo repertorio iconografico fatto di immagini ufficiali e di preziosi scatti d’epoca, una guida completa alle moto di quegli anni indimenticabili, prodotte in Europa dell’Ovest (Germania, Francia, Spagna, Svizzera, etc..), in Europa dell’Est e in America. Una particolare ricerca storica, la produzione, la tecnica, la manutenzione, i numeri di telaio e di motore, il collezionismo é stata dedicata alle seguenti 10 MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA NEGLI GLI ANNI ’50 e ’60:
La serie di libri dedicati alla storia delle gloriose moto degli anni Settanta, dopo il volume relativo alle “Giapponesi” e quello che affronta l’affascinante mondo delle “Italiane”, si completa con “Il Grande libro delle moto europee e americane anni Settanta”. Protagoniste del volume sono motociclette come le BMW 900R 90/S e 1000R 100/S, la BSA 750 Rocket 3, la Norton 750 Commando, la Triumph T150 Trident e le Harley Davidson 1000 XLCR e 1200 Super Glide. Come per le precedenti pubblicazioni, oltre alla sezione dedicata all’evoluzione tecnica delle moto di quegli anni, il volume offre un’ampia panoramica sul costume e la società degli anni Settanta, attraverso migliaia d’immagini a colori e pubblicità dell’epoca.
LE 10 MOTO EUROPEE E AMERICANE CHE HANNO FATTO GLI ’70:
Splendide immagini di alcune tra le più belle opere realizzate da ‘scultori’ del calibro di Arlen Ness. Una breve storia della Harley, la cronologia dei motori ed un elenco di indirizzi degli specialisti della trasformazione completano il volume.
Una ricca selezione di articoli tratti direttamente dal periodico Motorcyclist Magazine e completati da numerose foto e specifiche tecniche che riguardano i modelli prodotti dal 1968 al 2002.
Parlare di storia delle Harley Davidson è come parlare della storia stessa della motocicletta. L’Harley è, per gli appassionati e non solo, uno di quei miti che sembrano non essere mai insidiati dallo scorrere del tempo e dai cambiamenti che questo porta con sé. Della strada più che centenaria percorsa dalle creazioni a due ruote della casa americana, questo volume considera la seconda metà, proponendo una galleria dei 38 modelli più rappresentativi, dal 1942 al 2010. A ogni esemplare è dedicato un folder apribile a quattro ante, con una fotografia di grande formato e altre piccole, focalizzate sui dettagli della carrozzeria, arricchito da schede tecniche e storiche approfondite.
Tutto ciò che c’è da sapere sui modelli FL, FX/Softail e serie Dyna da 1340cc, 1450cc, 1584cc. Il libro è ricco di consigli e dettagli per valutare i modelli disponibili sul mercato.