Libro per veri collezionisti: l'interno è intatto, ma le pagine sono ingiallite e la copertina è sciupata soprattutto sui bordi. Compreso uno scollamento alla rilegatura all'ultima di copertina.
Annuario del Concorso d’Eleganza Villa d’Este con spettacolari fotografie delle più belle motociclette del passato esposte nel Grand Hotel Villa d’Este, uno dei migliori hotel del mondo.
Annuario del Concorso d’Eleganza Villa d’Este con spettacolari fotografie delle più belle motociclette del passato esposte nel Grand Hotel Villa d’Este, uno dei migliori hotel del mondo.
In un elenco delle 10 moto più significative di tutta la storia delle due ruote non c’è dubbio che la Honda 750 debba avere un posto di primissimo piano. Ma verrebbe certamente inclusa anche se l’elenco si dovesse restringere a soli 5 modelli…e forse anche a 3. Perchè quando viene commercializzata, nel 1969, cambia radicalmente il panorama motociclistico mondiale. Se nella decade precedente le due ruote rappresentavano un ben magro sostituto dell’automobile, un veicolo spartano e – a parte rare eccezioni – con poco fascino, con la Four avviene una vera e propria rivoluzione. Adesso la motocicletta – questa motocicletta – viene addirittura preferita alla spider in quanto veicolo capace di far sognare gli appassionati grazie al suo look modernissimo e alla sue elevatissime prestazioni: per la prima volta vengono annunciati i 200 Km/h di serie. La dotazione tecnica è straordinaria, con il motore a 4 cilindri (fino ad allora riservato alle competizioni), il freno anteriore a disco e il cambio a 5 marce. In più c’è l’avviamento elettrico, una componente che da sola spinge all’acquisto anche tanti “motociclisti” che fino al giorno prima mai si sarebbero sognati di abbandonare le 4 ruote. La concorrenza è spiazzata, di colpo è invecchiata di almeno 10 anni. Se non è rivoluzione questa...
LO SCONTO DEL 5% E' VALIDO SOLO PER ORDINI ON-LINE.
Questa edizione aggiornata del volume si arricchisce di approfondimenti sul rimontaggio del basamento e di due nuovi capitoli dedicati rispettivamente alla trasmissione finale e alle candele. Una guida di fondamentale importanza per chi vuole “sporcarsi le mani” attorno alla propria moto d’epoca.
La storia completa dei due modelli più popolari della marca degli anni 40 e 50 attraverso dettagli tecnici, foto d’epoca e stampe pubblicitarie, numeri del motore, tabelle dei colori e altri dati.
Il volume è il risultato di un’esperienza acquisita direttamente in officina oltre che di nozioni apprese in anni di consultazione di libri, manuali delle Case e pubblicazioni specializzate. Vuole essere una guida, di lettura facile ma dai contenuti rigorosi e importanti, per l’effettuazione degli interventi sulle moto di un tempo, con l’attenzione focalizzata non sui modelli d’anteguerra, ma su quelli degli anni Sessanta e Settanta in particolare, cioè quelli sui quali oggi si lavora più frequentemente. Vengono trattati tutti gli aspetti del restauro, con speciale riferimento agli interventi meccanici, tanto sul motore quanto sulla parte ciclistica, ovvero quelli che gli appassionati possono eseguire personalmente nel loro box, utilizzando un’attrezzatura di semplice reperibilità e di costo ragionevole. A patto, ovviamente, di sapere come si deve procedere, e perché in un dato modo piuttosto che in un altro…
Copertine rovinate. L’interno é perfetto. Quantità limitatissime.