Libro per veri collezionisti: l'interno è intatto, ma le pagine sono ingiallite e la copertina è sciupata soprattutto sui bordi. Compreso uno scollamento alla rilegatura all'ultima di copertina.
Annuario del Concorso d’Eleganza Villa d’Este con spettacolari fotografie delle più belle motociclette del passato esposte nel Grand Hotel Villa d’Este, uno dei migliori hotel del mondo.
Annuario del Concorso d’Eleganza Villa d’Este con spettacolari fotografie delle più belle motociclette del passato esposte nel Grand Hotel Villa d’Este, uno dei migliori hotel del mondo.
In un elenco delle 10 moto più significative di tutta la storia delle due ruote non c’è dubbio che la Honda 750 debba avere un posto di primissimo piano. Ma verrebbe certamente inclusa anche se l’elenco si dovesse restringere a soli 5 modelli…e forse anche a 3. Perchè quando viene commercializzata, nel 1969, cambia radicalmente il panorama motociclistico mondiale. Se nella decade precedente le due ruote rappresentavano un ben magro sostituto dell’automobile, un veicolo spartano e – a parte rare eccezioni – con poco fascino, con la Four avviene una vera e propria rivoluzione. Adesso la motocicletta – questa motocicletta – viene addirittura preferita alla spider in quanto veicolo capace di far sognare gli appassionati grazie al suo look modernissimo e alla sue elevatissime prestazioni: per la prima volta vengono annunciati i 200 Km/h di serie. La dotazione tecnica è straordinaria, con il motore a 4 cilindri (fino ad allora riservato alle competizioni), il freno anteriore a disco e il cambio a 5 marce. In più c’è l’avviamento elettrico, una componente che da sola spinge all’acquisto anche tanti “motociclisti” che fino al giorno prima mai si sarebbero sognati di abbandonare le 4 ruote. La concorrenza è spiazzata, di colpo è invecchiata di almeno 10 anni. Se non è rivoluzione questa...
Questa edizione aggiornata del volume si arricchisce di approfondimenti sul rimontaggio del basamento e di due nuovi capitoli dedicati rispettivamente alla trasmissione finale e alle candele. Una guida di fondamentale importanza per chi vuole “sporcarsi le mani” attorno alla propria moto d’epoca.
LO SCONTO DEL 5% E' VALIDO SOLO PER ORDINI ON-LINE.
Questa edizione aggiornata del volume si arricchisce di approfondimenti sul rimontaggio del basamento e di due nuovi capitoli dedicati rispettivamente alla trasmissione finale e alle candele. Una guida di fondamentale importanza per chi vuole “sporcarsi le mani” attorno alla propria moto d’epoca.
La storia completa dei due modelli più popolari della marca degli anni 40 e 50 attraverso dettagli tecnici, foto d’epoca e stampe pubblicitarie, numeri del motore, tabelle dei colori e altri dati.
Una carrellata entusiasmante sul mondo del motociclismo d'epoca: i modelli più belli e significativi, con un'accurata scheda tecnica e note storiche sulla marca.
I difficili momenti in cui le aziende e i piccoli costruttori locali affrontano le ristrettezze del mercato e i vincoli imposti in quegli anni con caparbia vitalità e sorprendente inventiva. Accanto alla produzione di motociclette, è questo il periodo in cui si impongono sul mercato anche gli economici mezzi di trasporto a tre ruote. Le moto, i motocarri e i motori dell’esposizione bolognese, provenienti da collezioni private, vengono presentati nel volume con un particolareggiato servizio fotografico, mentre gli appassionati di storia del motociclismo troveranno notizie preziose ed immagini rare relative a 16 marche, quali Augusta-F.I.A.B., C.M, DEMM-S.A.C.M.E.R.A., F.B, G.D, M.M., Moto Morini ed altre. Il testo è corredato da una ricca iconografia con numerose immagini d’epoca.