L’ottavo titolo della collana sulle più belle moto di sempre è dedicato alle due ruote apparse in Europa e negli Stati Uniti fra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine del decennio successivo. Tanto nel Vecchio Continente quanto oltre Oceano sono state prodotte alcune delle motociclette più affascinanti di tutti i tempi. Ancora una volta è Giorgio Sarti a firmare questo lavoro che, come sempre, oltre agli aspetti tecnici, industriali e sportivi dei vari marchi, non tralascia quelli storici e di costume fornendo, anche grazie all’immancabile e vastissimo repertorio iconografico fatto di immagini ufficiali e di preziosi scatti d’epoca, una guida completa alle moto di quegli anni indimenticabili, prodotte in Europa dell’Ovest (Germania, Francia, Spagna, Svizzera, etc..), in Europa dell’Est e in America. Una particolare ricerca storica, la produzione, la tecnica, la manutenzione, i numeri di telaio e di motore, il collezionismo é stata dedicata alle seguenti 10 MOTO CHE HANNO FATTO LA STORIA NEGLI GLI ANNI ’50 e ’60:
La serie di libri dedicati alla storia delle gloriose moto degli anni Settanta, dopo il volume relativo alle “Giapponesi” e quello che affronta l’affascinante mondo delle “Italiane”, si completa con “Il Grande libro delle moto europee e americane anni Settanta”. Protagoniste del volume sono motociclette come le BMW 900R 90/S e 1000R 100/S, la BSA 750 Rocket 3, la Norton 750 Commando, la Triumph T150 Trident e le Harley Davidson 1000 XLCR e 1200 Super Glide. Come per le precedenti pubblicazioni, oltre alla sezione dedicata all’evoluzione tecnica delle moto di quegli anni, il volume offre un’ampia panoramica sul costume e la società degli anni Settanta, attraverso migliaia d’immagini a colori e pubblicità dell’epoca.
LE 10 MOTO EUROPEE E AMERICANE CHE HANNO FATTO GLI ’70:
Storia della famosa marca motociclistica spagnola e di tutte le sue vicende sportive. Il volume è completato da tabelle dettagliate con tutte le principali caratteristiche tecniche di ogni modello.
Il volume descrive le vicissitudini di questa marca, la gamma dei prodotti, i singoli modelli e gli eventi sportivi a livello nazionale e internazionale caratterizzati in modo significativo dai suoi leggendari piloti.
Tutti i modelli e versioni Sanglas, i sidecar, la produzione in ordine cronologico, i dati tecnici, la manutenzione, la Sanglas nelle gare di regolarità, nei rally, motocross, etc...
Una catalogazione completa della produzione Ossa a partire dalla 125 del 1940 fino al modello Motoball del 1984. Arricchito da una breve introduzione storica, questa utilissima guida include le specifiche tecniche di ogni modello trattato.
Numero speciale della rivista Moto Retro dedicato ai modelli MONTESA IMPALA e suoi derivati: profilo storico, meccanica, istruzioni per l’uso, dati tecnici, catalogo parti di ricambio.
La produzione di questa marca urgherese fondata nel 1923, diventata subito famosa per le sue motociclette, ma anche per la produzione di auto, side-car, furgoni, camion e altri veicoli commerciali. Un interessante sguardo alla scena europea dell’epoca.