A partire dal lontano 1930, più di una dozzina di libri sono stati dedicati a Tazio Nuvolari, il leggendario pilota che molti considerano il più grande di tutti i tempi. Il 2003, cinquantenario della sua morte, offre l’occasione per riproporre una nuova biografia. Non si tratta di un’edizione riveduta delle precedenti opere, bensì di un nuovo prodotto originale, che si avvale delle ricerche più recenti e offre al lettore un ritratto di notevole spessore storiografico e brillante taglio narrativo, il tutto arricchito da una splendida sezione iconografica, a cura di Gianni Cancellieri, costituita da circa 200 immagini, alcune tra le più famose, altre rare, altre del tutto inedite. L’opera si chiude con l’albo d’oro completo delle corse in moto e in auto che hanno visto Nuvolari protagonista per un trentennio, dal 1920 al 1950.
A partire dal lontano 1930, più di una dozzina di libri sono stati dedicati a Tazio Nuvolari, il leggendario pilota che molti considerano il più grande di tutti i tempi. Il 2003, cinquantenario della sua morte, offre l’occasione per riproporre una nuova biografia. Non si tratta di un’edizione riveduta delle precedenti opere, bensì di un nuovo prodotto originale, che si avvale delle ricerche più recenti e offre al lettore un ritratto di notevole spessore storiografico e brillante taglio narrativo, il tutto arricchito da una splendida sezione iconografica, a cura di Gianni Cancellieri, costituita da circa 200 immagini, alcune tra le più famose, altre rare, altre del tutto inedite. L’opera si chiude con l’albo d’oro completo delle corse in moto e in auto che hanno visto Nuvolari protagonista per un trentennio, dal 1920 al 1950.
Una storia unica con Carlos Yuyo Lepro e la sua Giulia Sprint GTA-613642 come protagonisti, che anche grazie alla vittoria nella classe C al IX Gran Premio di Turismo Internazionale in Argentina nel 1965 divennero leggendari.
L’autore cattura l’essenza dei suoi soggetti con scatti fatti durante i momenti più “caldi” delle gare: dopo le competizioni, sul podio, o ancora sulle piste. Tra i protagonisti fotografati Mario Andretti, Graham Hill, Phil Hill, Bruce McLaren, Peter Revson, Carroll Shelby e tanti altri personaggi che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Il libro presenta una prima parte che inquadra il periodo agonistico, le gare ed i risultati sportivi principali raggiunti negli anni in cui Giuseppe Morandi iniziava il suo rapporto con la fabbrica di automobili OM. Questo legame che lo vedrà per tutta la vita lavorativa e sportiva con la casa bresciana, lo vedrà impegnato non solo nella prima Mille Miglia, vinta a fianco di Minoia, ma in moltissime altre competizioni che porterà a termine vittoriosamente. Il suo stile e la sua velocità faranno si che Enzo Ferrari ed Emilio Materassi si siano impegnati con insistenza nel volergli offrire un contratto, ma lui resterà fedele dipendente OM pur avendo dimostrato il talento per stare davanti ai migliori piloti di quel tempo.
Nel libro sono quindi rappresentate quasi tutte le corse più importanti alle quali la OM ha partecipato.
Una lussuosa collezione di fotografie del celebre Jeffrey Zwart che focalizzano particolari di celebri piloti, da Michael Schumacher a Sebastien Loeb, da Jimmie Johnson a Jenson Button ed altri, riuniti in occasione dell’annuale Gara dei Campioni.
Una passione lunga una vita. Paul Frere, il famoso pilota e autore che ha legato il suo nome a molte delle opere più complete nell’ambito della letteratura di argomento motoristico, racconta come sia nata questa passione attraverso i ricordi del suo esordio nel mondo delle competizioni.
Il più popolare dei piloti francesi, colui che ha rinnovato lo sport automobilistico negli anni 60 e 70, ci presenta la sua vita e i suoi successi in quaranta anni di corse a cominciare dal suo debutto nel 1955.
E’ molto raro trovare un uomo con tante qualità umane e professionali. Attraverso una selezione eccezionale di fotografie e commenti dal mondo motoristico, la biografia completa di questo grande uomo modesto, generoso e sincero, ma soprattutto ingegnere competente, pilota e giornalista.
Michel Vaillant di Jean Graton, il più famoso fumetto sportivo mai realizzato, il migliore sul tema motori. Sabotatori, spie, donne fatali, corse all’ultima curva e, soprattutto, auto e circuiti che sembrano veri, senza effetti fotografici. Ogni albo contiene circa 90 pagine con una storia auto-conclusiva e approfondimenti inediti in Italia. La collana é composta da 80 volumi in totale, tutti con testo in italiano.
Storie e leggende di gente un po’ particolare. Un’antologia di ritratti ruggenti che hanno come protagonisti piloti e personaggi del mondo delle corse: Luigi Musso, Vincenzo Florio, Jim Clark, Stirling Moss, Vic Elford, ecc. Una lettura avvincente per ogni appassionato.
Storie e leggende di gente un po’ particolare. Un’antologia di ritratti ruggenti che hanno come protagonisti piloti e personaggi del mondo delle corse: Niki Lauda, Clay Regazzoni, Juan Manuel Fangio, Raymond Sommer, Colin Chapman, Alberto Ascari, Carlo Felice Trossi, Wolfgang von Trips, Jacky Ickx... Una lettura avvincente per ogni appassionato.
Magnifica biografia di Stirling Moss a quattro mani, tutta la sua vita sulle auto da corsa attraverso affascinanti e spesso divertenti commenti e una collezione unica di oltre 300 fotografie, molte delle quali inedite anche per i suoi fan più accaniti. Moss ci accompagna dalla sua infanzia fino all’apice della sua fama come ’Mr Motor Racing’ e alla fine improvvisa della sua carriera con quella caduta a Goodwood nel 1962. Lungo la strada ci soffermiamo sui suoi momenti più belli e le battute d’arresto, e godiamo della grande varietà di macchine - quasi 100 auto diverse – su cui ha gareggiato.
"La mia auto. Dedico alla sua pulizia la stessa cura che Achille dedica alle sue armi: da lei dipende la mia vita. Che nessun granello di polvere vada ad appesantirla. Perché la velocitá é il suo destino". Parole di pilota. Parole di Siegfried Stohr. Uno che di auto, e di corse, se ne intende. E che dopo tanti anni trascorsi al volante, ha deciso di mettersi ai comandi di una macchina per scrivere e raccontare le emozioni, i perché, i motivi, i segreti di un bambino che diventa ragazzo e poi uomo sognando di arrivare in Formula 1. Siegfried c’é riuscito, il suo sogno si é avverato. Ma poi, come per tutti, arriva il momento della resa dei conti, della delusione, del doversi inventare una nuova vita, non piú dominata dalla voglia bruciante di correre a bordo di una macchina da corsa. Il libro racconta i successi e le amarezze di un pilota e tutti i retroscena di un mondo competitivo dove per eccellere bisogna solo sognare, e credere nei propri sogni.
Questo libro fa parte di una tetralogia che l’autore sta dedicando al mondo delle competizioni motoristiche. In quattro volumi, Delli Carri raccoglie la storia orale delle corse, attraverso le testimonianze dei protagonisti. Il primo capitolo è Matti dalle gare, collezione di sessanta interviste a personaggi del mondo della moto, sia piloti sia gente dei box, dal 1947 al 2002. Il secondo capitolo è Benzina e cammina, in cui, attraverso quarantacinque interviste, si ripercorre l’epoca delle corse automobilistiche più lontanta e povera di tecnologia (1947-1971) ma forse proprio per questo più ricca di fascino e di contenuti umani. Il terzo capitolo è La danza dei piedi veloci, dedicato ai piloti che si sono distinti nelle gare automobilistche dal 1972 al 1987. Quest’ultimo capitolo invece sarà composto da venticinque interviste ai piloti dell’epoca più moderna (1988-2004), in cui il campione diventa scientifico.
L’infanzia, le prime corse, la vita, i trionfi e i drammi del grande pilota. Il volume, nella serie dedicata alle grandi leggende della Formula 1, racconta nei particolari questi splendidi anni 30, 40 e 50, immortalati da molte foto d’epoca.
Ritratto completo di questo pilota e della sua incredibile carriera con l’elenco delle gare in ordine cronologico e tutte le vetture a due e quattro ruote da lui adoperate nella sua carriera sportiva.