Ed.De-Luxe limitata a 100 copie. Questa è la copia n.84/100.
Il volume ci riporta all’epoca del collezionismo di auto classiche negli anni 60 e 70, al periodo in cui i più rari e interessanti modelli di auto italiane potevano ancora essere ritrovati sepolti dal fieno nei granai o nascosti nei garage di ville abbandonate.
Questo manuale, molto pratico, tratta i principali argomenti delle lavorazioni di Carrozzeria, dagli attrezzi alle procedure di preparazione fino alla lucidatura del veicolo. Inoltre, sono inclusi anche accenni sulla lattoneria leggera.
Una guida all’identificazione degli indimenticabili Maggiolini con la storia dei modelli, la cronologia delle modifiche apportate, dettagli tecnici, la guida ai colori originali e indirizzi utili dei rivenditori di accessori.
Quest’opera è in assoluto il "libro di referenza" non soltanto di questo modello, ma anche di tutte le altre Fulvia a ciascuna delle quali è dedicato uno specifico capitolo.
La guida definitiva per un perfetto restauro della Mini classica. Questo libro è il risultato di anni di ricerca e comprende circa 2000 foto per mostrare le variazioni dei componenti e parti di ricambio.
Questo libro tratta per la prima volta tutta la storia del modello “Speed” e tutte le sue varianti: SA/SB/SC/SD Speed Twenty, la 3 1/2-litre, la Speed Twenty-five e la 4.3. Completo di consigli su come mantenere in buono stato la vettura e ricco di splendide fotografie d’epoca e a colori, questo volume è da considerarsi unico per gli appassionati.
Un’analisi dettagliata della Austin Healey 100 e nei particolari dei modelli BN1, BN2, 100M e 100S dal 1953 al 1956. I motivi del successo, la relativa semplicità meccanica, prezzi e specifiche tecniche.
Un pratico manuale per il restauro della Bmw E36 prodotta dal 1990 al 1999. Ed inoltre consigli per l’acquisto e per un corretto ripristino del motore, delle parti elettriche e meccaniche, nonché degli interni. Riguarda le versioni 4-porte, coupé, decapottabile e berlina. Infine dettagli sull’Alpina e M3.
Il periodo compreso fra la metà degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo vide nascere una serie di indimenticabili "granturismo" Ferrari, tutte contraddistinte dal classico motore 12 cilindri a V montato in posizione anteriore-longitudinale. 275, 330 e 365 sono sigle capaci di evocare nei cultori del Cavallino automobili divenute autentiche pietre miliari, apparse sia in versione coupé sia spider. Possedere oggi una di quelle vetture è un privilegio di pochi; ancor più lo è restaurarla. Per chi volesse tuttavia cimentarsi in un’impresa tanto impegnativa, "Ferrari V 12" costituisce una preziosa guida illustrata che consente di conoscere tutti i segreti tecnici di quelle Ferrari "doc", protagoniste di un’epoca irripetibile.
Il volume ci riporta all’epoca del collezionismo di auto classiche negli anni 60 e 70, al periodo in cui i più rari e interessanti modelli di auto italiane potevano ancora essere ritrovati sepolti dal fieno nei granai o nascosti nei garage di ville abbandonate. Le bellissime foto contenute nel volume ci presentano la straordinaria collezione dell’autore, tra cui una Ferrari 250 GT SWB Competition, una 340 America Touring, una 250 MM Vignale, una Maserati Tipo 150S & 63 Birdcage, un’Alfa Autodelta GTA, un’Osca MT4 1500 Vignale ecc.