Il volume spiega tutti gli elementi tecnici che definiscono il funzionamento dei circuiti individuali nella gamma servizi di bordo e del motore, applicati sugli autoveicoli della prima generazione o veicoli d’epoca.
Questo manuale, molto pratico, tratta i principali argomenti delle lavorazioni di Carrozzeria, dagli attrezzi alle procedure di preparazione fino alla lucidatura del veicolo. Inoltre, sono inclusi anche accenni sulla lattoneria leggera.
Un ausilio didattico e un supporto pratico-manuale per tecnici, meccatronici e autoriparatori in generale, nonchè per gli studenti delle scuole professionali ad indirizzo meccanico motoristico e/o meccatronico.
Una panoramica sulla tecnica dei camion, partendo dal motore, cambio, differenziale, telaio e sospensioni, sistema frenante e sterzante, per arrivare ai sistemi propri dei veicoli industriali come gli allestimenti, le prese di forza, il retarder e alla struttura dei rimorchi.
Sistemi di: batterie, avviamento, preriscaldo diesel, ricarica. Configurazione di base sull’elettrotecnica complessiva di bordo definita secondo le regole tecniche e le normative.
Prefazione a cura dell'Ing. Francesco Bussi. Contributi Tecnici degli Ingg. Stefano Pastore e Sebastiano Annunziata. Esperienze di guida del Collaudatore Giorgio Langella. 100 schede pratiche per il collaudatore.
Prefazione a cura dell’Ing. Flavio Farroni, Vehicle Dynamics Engineer Università degli Studi di Napoli Federico II. Un manuale di facile consultazione teorica e pratica sia per gli automobilisti che si accingono ad effettuare la revisione del proprio veicolo, sia per i meccanici stessi che devono eseguire a regola d’arte i controlli pre-revisione e revisione.
Il libro è rivolto agli appassionati di Tuning, ovvero agli hobbisti con la passione del fai da te, nonché al personale di officine specialistiche, come meccanici, gommisti, meccatronici e carrozzieri, oltre che a piloti di racing e rally.
Meccatronica applicata all’autoveicolo. Comprende le nozioni basilari dell’elettrotecnica e dell’elettronica, fondamentali per la comprensione degli schemi elettrici e per la ricerca dei guasti, la pratica e la diagnostica elettrica ed elettronica, mediante l’utilizzo di multimetro digitale e oscilloscopio e tutta la parte burocratica e giuridica per esercitare l’attività di elettrauto.
Questo testo rappresenta la prima pubblicazione divulgativa in lingua italiana sul motore Stirling; non ha la pretesa di essere un approfondito trattato teorico, ma consentire un primo approccio al principio di funzionamento e alle caratteristiche costruttive della macchina di Stirling. Nel testo verranno presentati storia e origini, principio di funzionamento, nonchè le varie tipologie di motori, comprese le più recenti applicazioni termoacustiche.
Nel cd.rom allegato, oltre ad una parte teorica con schemi di funzionamento e animazioni, sono presenti disegni dettagliati per la costruzione di vari motori con diverso grado di difficoltà. Il più semplice, a scopo didattico, può essere costruito con l’ausilio di attrezzature meccaniche e impiegando materiale di recupero. Il più complesso, invese, potrà servire come base di partenza per lo studio un eventuale motore di dimensioni maggiori.
Chi ama la musica vuol portarla con se anche quando viaggia in auto, sopratutto se è costretto a farlo per diverse ore al giorno. In questo volume si affrontano le problematiche relative all�installazione degli apparecchi, all�amplificazione del segnale e alla protezione dei disturbi.
Storia, tecnologia e immagini sul motore a vapore e i vari suoi derivati di trasporto e industriali per consentire all’appassionato in materia di studiarne il funzionamento.
Fondamenti di autronica aggiornata e applicata per gli attuali motori a benzina - diesel veloci e principali apparari di bordo dei veicoli leggeri ad uso di professionisti, studenti, appassionati del settore automotive.
Scopo di questo volume è spiegare com’è fatta l’automobile a partire dai fondamenti, fino ad arrivare alle innovazioni introdotte nelle auto moderne. La trattazione riguarda prevalentemente la meccanica, però non sono trascurati l’impianto elettrico e qualche accenno propedeutico alla comprensione dei moderni sistemi elettronici di bordo.