Modelli trattati: Ferrari 166 serie, 212 serie, 340 serie, 342 America, 250 Sport e MM, 375 MM e Plus, 750 Monza, 860 Monza, 500 Mondial, 118 Le Mans, 121 Le Mans, 500 Testa Rossa e TRC, 250 Testa Rossa, 412 Monza Indianapolis, 315 Sport, 335 Sport, 206, 196 e 296 Dino Sport e 250 California Spyder.
Scritto con la piena collaborazione della fabbrica giapponese, questo libro è la storia definitiva della seconda generazione della Mazda MX-5, l'auto che ha reinventato il roadster leggero e di prezzo accessibile.
Questo libro racconta la storia dei roadster e dei coupé a due posti Z3 e Z4 BMW, che dal 1995 sono sempre all'avanguardia del mercato di auto sportive a prezzi accessibili. Inclusi i dettagli tecnici e utile guida all'acquisto.
Questa generazione di roadster SL, il tipo R107, prodotto tra il 1971 e il 1989, ha permesso alla Mercedes di avere un successo planetario. In questo libro illustratissimo tutti i dettagli e gli aneddoti sul soggetto.
Un catalogo completo di ogni singolo modello prodotto, con tutti i tipi di carrozzeria, le versioni speciali ed edizioni limitate per un totale di 500 varianti da tutto il mondo prodotte nel periodo 1959-2000.
Questo libro è destinato a tutti gli appassionati di auto sportive inglesi e presenta la storia completa della vettura attraverso molte immagini d'epoca e moderne, dati di produzione e specifiche tecniche.
Si tratta di una ristampa del primo libro che Bill Piggott ha scritto sulla Austin Healey.
La storia e lo sviluppo della roadster e coupé sportive con motore centrale, dalle loro origini negli anni 50 e 60, alla progettazione, il lancio e l'evoluzione sistematica attraverso la gamma dei modelli successivi prodotti dal 1996 al 2016. Inclusi i profili dettagliati e la valutazione di tutti i derivati Boxster e Cayman.
Il libro ripercorre la storia della Bianchina, dalle origini ad oggi. La prima parte è dedicata alla nascita dello stabilimento Autobianchi e alle soluzioni che hanno portato alla produzione del modello 110 B nato nel 1957. Di tutti i modelli (trasformabile, cabriolet, berlina, panoramica, furgoncino e giardiniera) sono descritte, anno per anno, le caratteristiche tecniche, le differenze tra le varie serie, i numeri di telaio e motore, i colori e le sellerie. Materiale iconografico e dépliants originali dell’epoca sono chiamati a illustrare i vari dettagli estetici e di meccanica. La seconda parte, interamente dedicata al restauro, passa in rassegna le varie fasi del ricondizionamento, con preziosi consigli e foto descrittive dei singoli particolari, dalla carcassa all’esemplare finito. La terza parte propone gli aspetti collezionistici e di costume legati al modello con immagini d’archivio delle principali manifestazioni, delle versioni speciali, degli accessori, degli utilizzi pubblicitari e dei sodalizi dedicati alla vettura di Desio che vanta ancora oggi migliaia di appassionati.
L’Alfa Romeo Giulietta, una delle automobili italiane più prestigiose, compie 50 anni. La prima vettura di quella serie apparve al parco del Valentino a Torino nella primavera del 1954, prima di essere ufficialmente presentata al Salone del capoluogo piemontese lo stesso anno. Il volume illustra approfonditamente il "chi, come e perchè" della progettazione e della produzione di questo modello. Arricchiscono il ritratto di tale vettura le dettagliatissime ed esaurienti informazioni tecniche relative a ogni versione e, inoltre, la storia delle corse e l’albo d’oro che elenca tutte le affermazioni di questa vettura nei campionati di velocità e di regolarità.
Secondo numero di questa nuovissima collana dedicato al confronto, anzi allo scontro tra l’Alfa Romeo Giulietta Spider e la MGA: due spider degli anni 50 realmente in concorrenza, almeno su alcuni mercati e considerate i simboli di due antitetiche scuole di meccanica, di forma, di modo di guidare e di filosofie di vita. Il testo illustra esaurientemente i due modelli ed è accompagnato da dati tecnici e splendide immagini.
Primo titolo di questa nuova collana dedicato a due rare e straordinarie berlinette: l’affusolata e velocissima Alfa Romeo Giulietta SS carrozzata da Bertone e la Giulietta SZ disegnata da Zagato. Il testo illustra esaurientemente le due versioni ed è accompagnato da dati tecnici e immagini molto belle che riguardano anche l’attività sportiva.
Questa nuova edizione aggiornata del noto volume di De Rosa ripercorre l’evoluzione tecnica e stilistica dei diversi allestimenti ed è corredata da un’apposita sezione dedicata all’attività sportiva; è stata inoltre ampliata da un’utile e dettagliata guida al restauro.
L’Alfa Romeo presenta la nuova Spider nella primavera del 2006. Solo poche automobili possono vantare una storia continua e riuscita come quella di questo modello. Il volume ne racconta l’evoluzione e ne illustra i particolari, rispondendo a tutte le domande.
Rita e Roberto Chiodi hanno fatto parte dei 130 temerari piloti che, a bordo di auto con almeno cinquant’anni di età, hanno disputato lo storico Rally Pechino-Parigi, in occasione del Centenario della famosa gara. Per la prima volta una competizione internazionale si è avventurata lungo l’arduo percorso originale, quello battuto nel 1907 dall’Itala del principe Borghese. Tappa dopo tappa l’equipaggio ha dovuto affrontare le pietraie, i guadi, la sabbia del Gobi e la steppa siberiana, prima di approdare alle autostrade occidentali e al trionfo di Parigi. Il racconto è documentato con partecipazione, ironia e amore per quella che è la vera protagonista: l’Alfa Romeo Giulietta TI del ’57, compagna di vita e di avventura. Un libro dedicato agli appassionati del Marchio così come agli amanti dei viaggi in terre lontane.
L’Alfa Romeo Giulietta, una delle automobili italiane più prestigiose, compie 50 anni. La prima vettura di quella serie apparve al parco del Valentino a Torino nella primavera del 1954, prima di essere ufficialmente presentata al Salone del capoluogo piemontese lo stesso anno. Il volume illustra approfonditamente il "chi, come e perchè" della progettazione e della produzione di questo modello. Arricchiscono il ritratto di tale vettura le dettagliatissime ed esaurienti informazioni tecniche relative a ogni versione e, inoltre, la storia delle corse e l’albo d’oro che elenca tutte le affermazioni di questa vettura nei campionati di velocità e di regolarità.
Dati storico-tecnici della Fiat 124 nelle sue varie versioni, compresa la grintosa Abarth, prodotte dal 1966 al 1985. Produzione, evoluzione e resoconti sportivi.