Anche quest’ultimo Campionato viene analizzato dagli autori dell'ormai classico annuario ufficiale, nato con lo scopo di far conoscere al grande pubblico uno dei Mondiali più avvincenti e affascinanti.
Anche quest’ultimo Campionato viene analizzato dagli autori dell'ormai classico annuario ufficiale, nato con lo scopo di far conoscere al grande pubblico uno dei Mondiali più avvincenti e affascinanti.
Nonostante solo 9 anni di produzione, la Vincent ha continuato a correre regolarmente soprattutto nelle gare di rally, ben oltre la durata media di una motocicletta. Qui la storia della Vincent dal 1946 fino ai giorni nostri.
Max Biaggi, già vincitore dell’edizione 2010, si è confermato ai vertici del Mondiale Superbike nel 2012, ancora una volta in sella all’Aprilia. Ha avuto la meglio su Tom Sykes con la Kawasaki, mentre sul gradino più basso del podio iridato è salito Marco Melandri, alla sua seconda stagione nell’SBK, con la sempre più competitiva BMW. Anche in questa edizione, il Superbike World Championship Official book vuole essere il libro di riferimento per il mondo delle "derivate di serie". Le moto che costituiscono da ormai molti anni l’anima stessa del motociclismo sportivo, unendo agonismo ad alti contenuti tecnologici, senza trascurare la vicinanza con quelle che si vedono sulle strade. Gara dopo gara, il libro racconta il Mondiale 2012 soprattutto attraverso le spettacolari immagini scattate da Fabrizio Porrozzi, corredate dai testi sempre puntuali del fratello Claudio. Oltre alla cronaca del massimo Campionato, il volume comprende i capitoli dedicati alle altre categorie (Supersport, Superstock 1000, Superstock 600) che completano il fitto programma del Campionato del Mondo.
L’ingresso della Ducati nel MotoGP, il record di 200 vittorie in SBK, la conquista del Titolo Mondiale SBK di Neil Hodgson in sella alla nuova Ducati 999 e gli straordinari risultati ottenuti nel MotoGP con l’esordiente Desmosedici. Il resoconto della stagione 2003 della Ducati, attraverso le parole dei protagonisti, gli ingegneri, i tecnici, i piloti, i tifosi, i meccanici e i manager. Non mancano inoltre le classifiche e i risultati ottenuti sui vari circuiti e splendide immagini a colori di grande formato.
Un volume illustratissimo che descrive i successi della Ducati nelle gare Superbike 2002 realizzato dalla Ducati Corse in collaborazione con i due fotografi del Mondiale Superbike, Michele Morisetti e Fabrizio Porrozzi.
Un viaggio nel mondo delle moto più veloci di ieri e di oggi. Per ognuna dei 36 modelli tra le marche più rappresentative, una descrizione dettagliata sia storica che tecnica e molte foto a colori.
Il volume ufficiale sul Campionato Mondiale 2007 Superbike con informazioni e curiosità su piloti, marche, team, paddock, personaggi e molto altro ancora. Compresa la storia di 20 anni di campionato dal 1988 al 2007.
Da sempre il Campionato Mondiale Superbike è considerato uno spettacolo riservato agli appassionati più tecnici. Le “derivate di serie” rappresentano l’anima stessa del motociclismo sportivo, unendo al tempo stesso la tecnologia con la vicinanza alle moto che si vedono sfrecciare sulle strade. Il Superbike World Championship Official book ha da sempre cercato di trasmettere questo importante contenuto, attraverso le immagini.
Dall’edizione 2009 questo messaggio verrà ulteriormente sviluppato, toccando, con maggiore approfondimento, anche l’aspetto tecnico, estremamente interessante per gli appassionati più competenti. Ma la Superbike non è soltanto moto ma anche uomini che in questa categoria mantengono il piacere del contatto con il pubblico. Attori e comprimari sono portatori di numerosi spunti umani che completano la loro carriera sportiva e anche questo aspetto trova uno ampio spazio nell’annual della Superbike. Ovviamente non mancano i capitoli dedicati alle altre categorie (Supersport, Superstock 1000, Superstock 600) che completano il programma del Campionato del Mondo. Il tutto corredato dalle immagini più spettacolari della stagione.
Da sempre il Campionato Mondiale Superbike è considerato uno spettacolo riservato agli appassionati più tecnici. Le “derivate di serie” rappresentano l’anima stessa del motociclismo sportivo, unendo al tempo stesso la tecnologia con la vicinanza alle moto che si vedono sfrecciare sulle strade. Il Superbike World Championship Official book ha da sempre cercato di trasmettere questo importante contenuto, attraverso le immagini.
Dall’edizione 2009 questo messaggio verrà ulteriormente sviluppato, toccando, con maggiore approfondimento, anche l’aspetto tecnico, estremamente interessante per gli appassionati più competenti. Ma la Superbike non è soltanto moto ma anche uomini che in questa categoria mantengono il piacere del contatto con il pubblico. Attori e comprimari sono portatori di numerosi spunti umani che completano la loro carriera sportiva e anche questo aspetto trova uno ampio spazio nell’annual della Superbike. Ovviamente non mancano i capitoli dedicati alle altre categorie (Supersport, Superstock 1000, Superstock 600) che completano il programma del Campionato del Mondo. Il tutto corredato dalle immagini più spettacolari della stagione.
Il Mondiale Superbike è un Campionato per veri appassionati, quelli che riescono ad apprezzare la vicinanza delle moto impiegate in questa categoria con quelle che circolano ogni giorno sulle strade. Ed è proprio la derivazione dalla serie che ha sempre rappresentato uno degli elementi di massimo interesse per chi vive le competizioni non come show business ma come tecnica e sportività.
Il Campionato 2010, che ha visto al via sette Case in forma ufficiale, si è articolato su tredici gare disputate in quattro Continenti (Europa, Africa, America e Australia) e, alla fine, ha salutato il successo di una squadra italiana, l’Aprilia e di un pilota italiano, Max Biaggi. L’official book 2010/2011 illustra con immagini molto spettacolari ed emotive il Campionato non solo attraverso gli scatti di cronaca ma anche con foto di ambiente che raccontano il dietro le quinte. Non manca un ampio spazio dedicato alla tecnica, riccamente corredato da foto, che soddisferà la curiosità e l’attenzione degli appassionati più specializzati.
Il Mondiale Superbike è un Campionato per veri appassionati, quelli che riescono ad apprezzare la vicinanza delle moto impiegate in questa categoria con quelle che circolano ogni giorno sulle strade. Ed è proprio la derivazione dalla serie che ha sempre rappresentato uno degli elementi di massimo interesse per chi vive le competizioni non come show business ma come tecnica e sportività.
Il Campionato 2010, che ha visto al via sette Case in forma ufficiale, si è articolato su tredici gare disputate in quattro Continenti (Europa, Africa, America e Australia) e, alla fine, ha salutato il successo di una squadra italiana, l’Aprilia e di un pilota italiano, Max Biaggi. L’official book 2010/2011 illustra con immagini molto spettacolari ed emotive il Campionato non solo attraverso gli scatti di cronaca ma anche con foto di ambiente che raccontano il dietro le quinte. Non manca un ampio spazio dedicato alla tecnica, riccamente corredato da foto, che soddisferà la curiosità e l’attenzione degli appassionati più specializzati.