Manuale tecnico per la diagnostica, manutenzione e riparazione dei sistemi d'aria condizionata per auto e camion leggeri prodotti tra il 1982 e il 1985.
Sunto della conferenza tenutasi nell'ottobre del 1980 presso il 1° Mech Headquarters, sponsorizzata dalla Divisione Automobilistica dell'Istituto degli Ingegneri meccanici.
Uno sguardo dettagliato all'evoluzione delle macchine ad alte prestazioni utilizzate a Indianapolis con particolare enfasi ai miglioramenti meccanici apportati a motori, sistemi frenanti e telaio.
Una panoramica sulle microcar francesi con foto e caratteristiche principali e manuale tecnico sul loro motore, carburatore, sistema elettrico, freni ecc.
Utile guida con consigli preziosi da parte di professionisti e vincitori di concorsi sulla pulizia, ceratura e lucidatura per far risplendere la tua auto dentro, fuori e sotto il cofano. Non mancano i riferimenti ai migliori prodotti da usare: detergenti, cere, smalti e lucidi.
Sistemi di: batterie, avviamento, preriscaldo diesel, ricarica. Configurazione di base sull’elettrotecnica complessiva di bordo definita secondo le regole tecniche e le normative.
Prefazione a cura dell'Ing. Francesco Bussi. Contributi Tecnici degli Ingg. Stefano Pastore e Sebastiano Annunziata. Esperienze di guida del Collaudatore Giorgio Langella. 100 schede pratiche per il collaudatore.
Prefazione a cura dell’Ing. Flavio Farroni, Vehicle Dynamics Engineer Università degli Studi di Napoli Federico II. Un manuale di facile consultazione teorica e pratica sia per gli automobilisti che si accingono ad effettuare la revisione del proprio veicolo, sia per i meccanici stessi che devono eseguire a regola d’arte i controlli pre-revisione e revisione.
Manuale edito dalla prestigiosa casa americana S.A.E (Society of Automotive Engineers) sulla tecnologia del sistema sterzante e le sospensioni, completo di disegni tecnici.
La messa a punto del motore a quattro tempi delle auto e delle moto: dal carburatore all’albero a camme, dall’accensione, cilindri e valvole al sistema di raffreddamento etc.
L’intento di quest’opera è quello di ripercorre lo sviluppo del motoveicolo a 120 anni dalla sua nascita, attraverso l’evoluzione tecnica di tutte le componenti; non solo quindi una descrizione storica dei fatti ma anche la ricerca delle cause che hanno condotto a quest’evoluzione. L’uso di un linguaggio semplice e immediato consente a tutti gli appassionati, e non solo agli addetti ai lavori, di comprendere la materia. L’opera è articolata in due parti: una dedicata al motore, l’altra a trasmissione, telaio, sospensioni, ruote, freni e altri componenti del veicolo. Una sezione finale dedicata all’analisi dei diversi tipi di motoveicoli (da competizione, militari, a tre ruote, scooter, motori ausiliari e ciclomotori), completa il libro.
Apparso per la prima volta nel 1995, Motori ad alta potenza specifica, a firma degli ingegneri Giacomo Augusto Pignone e Ugo Romolo Vercelli, è molto più che un libro di tecnica motoristica. Sin dal suo primo apparire, infatti, oltre a qualificarsi come indiscutibile testo di riferimento nel suo specifico ambito, ha saputo distinguersi per gli ampi approfondimenti di natura concettuale-filosofica che costituiscono una fra le peculiarità di maggiore interesse di questo volume che, oggi, giunge alla sua quarta ristampa. Questa attesissima edizione riveduta e corretta del libro, arricchita da tutte le note e indicazioni fornite dallo stesso Pignone, spiega la tecnica delle vetture da competizione con tutti i fondamentali parametri che governano il funzionamento del motore, ed è impreziosita da importanti interventi che, oltre ad aggiornare aspetti precedentemente trattati, ampliano il contenuto dell’opera. Tra le altre, si segnalano alcune sezioni in cui si affrontano le tematiche legate alla meccanica alla luce dell'evoluzione avvenuta negli ultimi anni in campo motoristico: le trasmissioni, la gestione elettronica, la scelta dei materiali, il motore diesel ad alta potenza specifica e il veicolo ad idrogeno. Nell'affrontare le diverse "questioni", gli autori cercano di rendere accessibili ai più argomenti non semplici, sino a oggi appannaggio di pochi addetti ai lavori, pur mantenendo assoluto rigore nell’esposizione.
Il volume rappresenta un manuale che spiega passo per passo, anche grazie all’ausilio di immagini dettagliate, tutte le operazioni per personalizzare la propria vettura sportiva come le auto protagoniste dei film“The fast and Furious” e“2 Fast 2 Furious”.