Il secondo di una serie di ‘Report Speciali’ pubblicati dall’editore della rinomata rivista ‘Race Engine Technology’. Uno sguardo all’interno del mondo dell’ingegneria meccanica applicata alle vetture Prototipi e GT da competizione.
Il volume esplora il mondo delle competizioni automobilistiche descrivendo le caratteristiche e le prestazioni delle auto da corsa e mettendone a confronto le possibili architetture. Oltre all’arte della progettazione, l’opera affronta l’argomento competizioni passando in rassegna tematiche specifiche quali l’analisi delle prestazioni, la massa, l’aerodinamica, i pneumatici, l’handling (ovvero la “guidabilità”), il motopropulsore, l’affidabilità e la durata. Particolare attenzione è data ai materiali e allo sviluppo del progetto, elementi ai quali sono dedicati due specifici capitoli. L’opera, ricca di grafici e disegni tecnici, non è rivolta solo a un pubblico competente; essa vuole raggiungere anche quei lettori che vogliono approfondire la conoscenza di questo settore della tecnica e della ricerca, tanto complesso quanto affascinante.
Il secondo di una serie di ‘Report Speciali’ pubblicati dall’editore della rinomata rivista ‘Race Engine Technology’. Uno sguardo all’interno del mondo dell’ingegneria meccanica applicata alle vetture Prototipi e GT da competizione.
L’evolversi del Regolamento Tecnico della Formula 1, dall’inizio del "mondiale", è lo specchio stesso del progresso di queste macchine di vertice. Dietro ad ogni regola si scoprono mille, avvincenti motivazioni, legate all’aumento delle prestazioni, alla sicurezza, alla progettazione, alle trasgressioni, commesse e combattute, alle invenzioni o alle scoperte della nostra era. Da quella semplice frase, che componeva il primo regolamento, si è giunti ad un vero capitolato, di oltre sessanta pagine, fitte fitte, per la prima volta tradotto in italiano e per la prima volta spiegato e commentato in forma divulgativa, con un metodo illustrativo assolutamente originale, inedito e di facilissima comprensione. L’ideale per far luce sui punti salienti di una lunga e prodigiosa evoluzione, vissuta da protagonista dall’Autore, e per concentrarsi sulle ultime rivoluzioni, nell’ottica di ogni sviluppo futuro.
Analisi dettagliata sulla meccanica e tecnologia della Red Bull Racing RB6, la macchina con cui Sebastian Vettel è diventato nel 2010 il più giovane campione del mondo di Formula 1.
La storia di Frank Williams, della sua passione per il motorismo sportivo, e del passaggio da pilota a Team Manager di una squadra brillante e competitiva.
Questa superpotente a 16 cilindri venne costruita negli anni 50 per rappresentare la Gran Bretagna nella nuova Formula 1. Purtroppo però si dimostrò subito un fallimento. Il volume analizza nei suoi dettagli il modello, che in ogni modo è un risultato tecnologico affascinante.
La vita e la carriera del progettista di macchine sportive più famoso degli anni 80 e 90 nel Regno Unito. Il volume esamina ed illustra le auto nella Formula 1 nel periodo 1940-2011.
Un’affascinante autobiografia che raccoglie e racconta gli "alti e bassi" di una vita spesa per l’automobilismo e del grande personaggio che l’ha vissuta.
Una raccolta di articoli tecnici redatti dalla rivista specializzata “the Star” dal 1956 fino al 2001 contenenti approfondimenti tecnici sull’assistenza, riparazione e manutenzione di tutti i modelli Mercedes-Benz.
La storia dei personaggi coinvolti nella nascita dell’industria automobilistica in America. Non sono trattati soltanto nomi famosi come Ford, Dodge e Buick, ma anche altri minori, ma non meno importanti.
Consigli, tecniche e procedure descritte passo per passo per le operazioni di manutenzione e riparazione delle componenti elettriche delle vetture prodotte tra gli anni 30 e gli anni 90.
I requisiti di un sistema elettrico di una macchina da corsa sono diversi rispetto a quelli di un modello da strada. Il volume, indispensabile per chi vuole costruire una macchina da corsa o modificarne una da strada per utilizzarla in pista, è una guida pratica che illustra e guida il lettore a tutti gli aspetti e le funzioni del sistema elettrico.
Manuale interamente dedicato all’elaborazione delle vetture, riccamente illustrato da centinaia di foto che riprendono nel particolare, passo per passo, tutte le operazioni da effettuare per personalizzare o migliorare le prestazioni della propria vettura.
Nel dettaglio tutti gli aspetti tecnologici della moderna Champ Car, illustrati attraverso spettacolari fotografie e descrizioni molto accurate. Questa macchina da corsa si differenzia dalla sua sorella in formula 1 per varie caratteristiche, tra cui la larghezza del telaio più ampia di 15 cm.
Una guida completissima alle macchinine radiocomandate elettriche e a carburante, fuoristrada e non: specifiche tecniche e informazioni sul funzionamento e su come costruirle, sintonizzarle e guidarle. Non mancano appendici con i club, pubblicazioni e glossario. Numerose immagini accompagnano il testo.
Volume essenziale per chiunque lavori nel campo del design automobilistico.
Grazie all’intervento di alcuni tra i più grandi e affermati designer del mondo, viene esaminato il processo di creazione di un’ automobile, dal momento della progettazione fino alla costruzione del prototipo. Non manca l’analisi dei modelli che hanno fatto storia in questo campo.
Nuova edizione aggiornata con nuove illustrazioni e approfondimenti su alcuni argomenti come l’uso attuale del computer nel design. Dalla selezione dell’attrezzatura adeguata alla prospettiva e alle proporzioni fino ai bozzetti e alle personalizzazioni possibili di ombre, luci, colori, riflessi…perfino all’interno della macchina. Dedicato agli appassionati di tutti i livelli artistici, comprende oltre 200 esempi di artisti competenti in materia.